| gerarchia | |
| livello | singola foto |
| definizione dell'oggetto | riproduzione |
| numero inventario | 240-s002-015 |
| titolo attribuito | Ritratto delle patronesse del Collegio Rabbinico di Rodi |
| specifiche del titolo attribuito | bibliografia |
| cronologia | ante 1929 (bibliografia) |
| luogo della ripresa | Rodi (Grecia) |
| autore |
Anonimo(fotografo principale) |
| indicazioni sull'oggetto | ristampa contemporanea di una stampa fotografica |
| notizie storico-critiche | La Società delle Dame era una delle associazione della Comunità ebraica di Rodi, con fini di carità e beneficenza per i suoi membri; nello specifico essa si prendeva cura delle donne partorienti povere. Le componenti della Società furono anche Patronesse del Collegio Rabbinico, con il compito di assistere gli allievi giunti a Rodi da altre località. Tra di loro vi furono Nailè Fresco Gaon e Rosa Alhadeff Hasson, mogli rispettivamente dei dottori David Gaon e Marco Hasson, che vennero entrambe arrestate nel luglio 1944 e deportate ad Auschwitz |
| osservazioni | Nella fotografia si riconoscono in piedi da sinistra a destra Nailè Fresco in Gaon, Tonie Buchbinder in Kahan, Sol Alhadeff in Franco, la signora Surmany, Rosa Alhadeff in Hasson, le signore Menascé (moglie di John Menascé) e Mizraki; nel medaglione centrale la signora Notrica |
| iscrizioni | sul verso del supporto l'indicazione manoscritta "5) Società di dame della Comunità" |
| acquisizione |
Menascé, Ester (donazione) |
| riferimento altre schede | Medesimo scatto presente nel fascicolo "Maio Fintz Violetta" del Fondo Vicissitudini dei singoli - serie I (inv. 198-s470-009) |
| monografie e periodici | , Il Collegio rabbinico di Rodi (Egeo), Bestetti & Tumminelli, Milano - Roma, 1929, p. 13 Fintz Menascé E., Gli ebrei a Rodi. Storia di un'antica comunità annientata dai nazisti, Guerini e associati, Milano, 1996, p. 534, ill. III2Gb |
| persone | |
| luoghi | Rodi |
| COMPILAZIONE/AGGIORNAMENTO |
|