| gerarchia | |
| livello | singola foto |
| definizione dell'oggetto | riproduzione |
| numero inventario | 198-s470-008 |
| titolo attribuito | Orchestra di Rodi |
| specifiche del titolo attribuito | comunicazione scritta |
| cronologia | 1935 (bibliografia) |
| luogo della ripresa | Rodi (Grecia) |
| autore |
Anonimo(fotografo principale) |
| indicazioni sull'oggetto | fotocopia in b/n da stampa fotografica |
| notizie storico-critiche | Rahamin Coen, che nell'orchestra suonava il tamburo, fu arrestato e deportato da Rodi nel luglio 1944; sopravvisse alla deportazione. |
| osservazioni | Nella fotografia si riconoscono 1: il maestro Goliardo Bernardi e 2: Rahamin Coen con un tamburo |
| acquisizione | |
| riferimento altre schede | Medesimo scatto presente nel fondo Menascé Fintz Ester (inv. 240-s001-087) |
| monografie e periodici | Fintz Menascé E., Gli ebrei a Rodi. Storia di un'antica comunità annientata dai nazisti, Guerini e associati, Milano, 1996, p. 539, ill. III2Mb |
| Documenti in Archivio storico | Maio Violetta |
| persone | |
| luoghi | Rodi |
| COMPILAZIONE/AGGIORNAMENTO |
|