| gerarchia | |
| livello | singola foto |
| definizione dell'oggetto | positivo |
| numero inventario | 762-002 |
| titolo attribuito | Ritratto di Fanny Elisa Batsabea Cases in Castelletti |
| specifiche del titolo attribuito | bibliografia |
| cronologia | 1920 ca. (comunicazione scritta) |
| luogo della ripresa | Mantova |
| autore |
Giovetti, Giancarlo(fotografo principale) |
| motivazione dell'attribuzione | punzone |
| indicazioni sull'oggetto | scansione digitale da stampa alla gelatina a sviluppo in formato 8.5x13 e con bordi dentellati |
| notizie storico-critiche | Così viene descritta Fanny Cases Castelletti nel volume di Bruno Avataneo (p. 143): "nel suo ritratto appare contenuta in un sobrio abito scuro dalle linee essenziali che lascia emergere un colletto di pizzo non troppo stretto, ma avvolgente. Lo scollo dell'abito è fermato da una spilla composta da tre perle allineate e gli orecchini lasciano indovinare un pendente, forse un cammeo. L'espressione è conciliante, il sorriso appena appena accennato, e non sembra di circostanza". |
| timbri, marchi | nell'immagine in basso a sinistra il timbro a secco con il marchio commerciale del fotografo |
| acquisizione |
Avataneo, Bruno (donazione) Avataneo, Franca (donazione) |
| monografie e periodici | Avataneo B., Le ossa affaticate di Salomon Castelletti. Storia di una famiglia di ebrei mantovani, Silvio Zamorani, Torino, 2019, p. 144, fig. 9 |
| persone | |
| luoghi | Mantova |
| COMPILAZIONE/AGGIORNAMENTO |
|