gerarchia | |
codice identificativo gerarchico | 141-s012 |
titolo attribuito | Artom Emanuele |
cronologia | 1935 - 1988 |
donazione | Segre, Amalia(1955) Melli, Stefano(1996) |
notizie storico critiche | Le fotografie furono consegnate alla Fondazione CDEC da Amalia Segre vedova Artom, madre di Emanuele, nel dicembre 1955 insieme ad altra documentazione. Si segnala che un ritratto fotografico di Emanuele Artom (presente su più supporti) fu consegnato da Amalia Segre Artom al signor Guido Neppi. Un'ulteriore copia del ritratto venne inviata al CDEC nel gennaio 1996 anche da Bianca Guidetti Serra - a nome di Stefano Melli, partigiano che conobbe personalmente Emanuele Artom -, insieme alla veduta della baita di Prapic (dove nel marzo 1944 si rifugiò un gruppo di partigiani tra cui Artom), a una breve relazione sulla morte di Artom e a una cartina della zona in cui fu fatto prigioniero. Nel fascicolo è inoltre presente una veduta della scuola di Luserna San Giovanni dove Emanuele Artom fu incarcerato e torturato. |
COMPILAZIONE/AGGIORNAMENTO |
|
Ricerca in tutte le foto di |
Artom Emanuele |
Foto dei livelli inferiori | Emanuele Artom Emanuele Artom Emanuele Artom Luserna San Giovanni - Scuole municipali - Esterno Emanuele Artom Bobbio Pellice - Baita in località Prapic |
1935 ca. / Torino
inv. 141-s012-002
1935 ca. / Torino
inv. 141-s012-003
1935 ca. / Torino
inv. 141-s012-005
luglio 1988 / Bobbio Pellice (Torino)
inv. 141-s012-006
1960 - 1970 / Luserna San Giovanni (Torino)
inv. 141-s012-004
1935 ca. / Torino
inv. 141-s012-001