gerarchia | |
livello | fondo |
consistenza | 3 Fotografie |
codice identificativo gerarchico | 251 |
titolo attribuito | BARDA PELLEGATTA CLAUDIA |
cronologia | 1940 - 1953 ca. |
donazione | Barda, Claudia(2008) |
notizie storico critiche | Le fotografie sono state raccolte da Matilde Algranati in Terracina il 30 agosto 2008, durante un incontro con Claudia Barda in Pellegatta. |
osservazioni | Durante la guerra a Tripoli, Claudia Barda, insieme ai genitori Fortunato Bardo e Marcella Gesuà sive Salvadori e alla sorella Franca, si nasconde in un fortino. Nel 1948 poterono emigrare in Italia in quanto ebrei di nazionalità italiana (provenivano infatti dalla Libia, colonia italiana). A Milano Claudia Barda frequenta la Scuola ebraica di via Eupili dal 1948 al 1956 per 8 anni, successivamente il liceo classico Manzoni e infine la facoltà di Giurisprudenze dell'Università Statale di Milano. Sposata nel 1968 con l'avvocato Vittorio Pellegatta, ha avuto due figli: Leonardo, nato il 17 giugno 1970 e sposatosi a Milano con Yuko Hanjima, di professione fotografo e che vive in Giappone; Ludovica nata a Milano 19 gennaio 1973, documentarista alla Magnum e che vive a Parigi. La sorella Franca Barda, di professione grafica, ha frequentato il liceo linguistico Manzoni di Milano. (testimonianza tratta dall'intervista di Matilde Algranati a Claudia Barda del 30 agosto 2008) |
COMPILAZIONE/AGGIORNAMENTO |
|
Ricerca in tutte le foto di |
BARDA PELLEGATTA CLAUDIA |
Foto dei livelli inferiori | Tripoli. Nozze Barda-Bercussa Tripoli. Nozze di Marcella Gesuà sive Salvadori e Fortunato Barda |
1940 / Tripoli (Libia)
inv. 251-002
1940 / Tripoli (Libia)
inv. 251-003