Dottrina costituzional-comparatistica ed elaborazione della Stato regionale in Assemblea costituente
La rinascita democratica in Francia e in Italia, 1943-1947: analogie e differenze
Grande guerra, massoneria e fascismo
L'intensa e breve resistenza al fascismo del quindicinale L'Oriente
Vitaliano e Rosario Brancati e il fascismo
Percorsi di pace e di guerra fra Ottocento e Novecento : movimenti, culture e appartenenze
Ernesto Teodoro Moneta : storia di un "pacifista con le armi in mano"
Nazionalismo, internazionalismo e pacifismo femminile alle soglie della Grande Guerra : il CNDI e il Congesso dell'International of Women del 1914 a Roma
La Women's International Ligue for Peace and Freeman tra le due guerre : un percorso tra istituzioni e società
La rivoluzione socioculturale iraniana
La reintegrazione degli ebrei nell'Italia post-fascista : il doppio passato attraverso l'esempio della restituzione del lavoro
L'antisemitismo come teoria politica rivoluzionaria
Ferramonti di Tarsia, il lager dei bibliofili : Bernhard, Brenner, Kalk e Prager
Le giornate della memoria in una prospettiva globale
Ernesto Nathan, un sindaco nell'Italia giolittiana
Antisemitismo e resistenze cattoliche alla democratizzazione spagnola negli anni del Concilio Vaticano II