Passato e presente : rivista di storia contemporanea

torna ai risultati
livellorecord di livello più alto
tipologiaperiodico
BID SBNRAV0028787
paeseIT
Sottotitolorivista di storia contemporanea
luogo pubblicazioneFirenze
descrizione fisicav.;22 cm
descrizione fisicaPassato e presente
numerazionev.
dimensioni22 cm
note editorialiSemestrale. - Quadrimestrale dal 1985. - L'editore varia in: Ponte alle Grazie, dal 1990 al 1991 (dal n. 22 al n. 27) e in: Giunti dal 1993 al 2000(dal n. 28 al n. 51), in F. Angeli dal 2001 (dal n. 52). - Sospeso nel 1992. - Indici analitici 1982-2003 nel n. 60 (set./dic. 2003).
linguaITA
collocazionePER.10
comprende

Il processo di arianizzazione in Germania: le imprese multinazionali ebraiche e il trasferimento di capitali all'estero

Le compagnie di assicurazione sotto il nazismo: il caso della Allianz

Il digiuno dell'orco, ovvero la classe politica del fascismo

Una repubblica prigioniera del suo passato

Tempo umano: a Roma dopo la dittatura, 1944-45

Le sfumature del nero: sulla defascistizzazione dei magistrati

Nazismo e Resistenza: Ognuno muore solo di Hans Fallada

La resistenza della Repubblica sociale italiana

Il terzo partito : un aspetto della "milanesita'" in eta' giolittiana

L'Italia repubblicana vista da fuori, 1945-2000, a cura di Stuart Woolf. [Recensione!

Scrivendo in paese libero : Cantu' e la Congregazione dell'Indice

Contestualizzare la Shoah

Olocausto : obiettivo di guerra od ostacolo alla vittoria?

Il Libano prima e dopo il 1982

Lawrence dopo l'Arabia fra sionismo e nazionalismo arabo

L' incontro con Primo Levi

Le traiettorie di Primo Levi

Ingegneria sociale e salute razziale : le teorie eugenetiche della Progressive Era statunitense

Albert Hirschman : il maestro luminoso

'Provare che Amleto aveva torto' : il dubbio e la scelta

Diversita distrutta : un anno di mostre a Berlino tra Weimar e nazismo

Stato e sterminio

Tempi difficili : note sugli ebrei italiani nei primi anni del fascismo (1922-1925)

Lavoratori antisemiti? Un sondaggio sul caso italiano (1860-1914)

Lotta all'antisemitismo : cultura storica e azione politica

La sfortuna di Gentile

Un aspetto della politica razzista nell'impero : il "problema dei meticci"

Benjamin Francklin antisemita? : Un falso uso della propaganda nazista

Carnefici e tedeschi

Il caso Ariel Toaff : libertà di ricerca e responsabilità dello storico

Il caso di Ariel Toaff : libertà di ricerca e responsabilità dello storico

Contestualizzare la Shoah : Shoah, guerre e modernità : dossier

La costruzione di due nazioni. Famiglia e società civile in Palestina (1900-1948)

La crisi di Israele. Note su politica e ideologia

La distruzione degli ebrei d'Europa

Gli ebrei in Italia

Gli ebrei italiani e la memoria della persecuzione fascista (1945-1955)

L'enciclica di Pio XI sul razzismo e l'antisemitismo

Famiglie ebree borghesi dell'Ottocento europeo : tre casi di studio

Filologia e vita quotidiana nel Terzo Reich : I "Diari" di Victor Klemperer

Giovanni Gentile ministro. La restaurazione dell'amministrazione scolastica

Intellettuali e collaborazionismo : l'itinerario di "je suis partout" tra Maurras e Hitler

Intrecci traumatici. Storia, memoria e identità nazionale nelle scuole israeliane e palestinesi

Arte, avanguardie e nazismo : la mostre tedesche alle soglie del centenario di Weimar

Mercato editoriale e censura fascista

Convivere nel fascismo : i magistrati ebrei dispensati per legge, 1936-1946

Arte, avanguardie e nazismo : la mostre tedesche alle soglie del centenario di Weimar

Mercato editoriale e censura fascista

Convivere nel fascismo : i magistrati ebrei dispensati per legge, 1936-1946

Alle origini del conflitto israelo-palestinese (1880-1920)

Ludmilla Assing. Storia e politica in una donna dell'Ottocento

La memoria della Resistenza francese : usi privati e pubbliche virtù

Memoria storica e identità collettiva in Israele e nella Repubblica federale tedesca

Microstoria e memoria, storici e testimoni della Shoah

Olocausto : obiettivo di guerra o ostacolo alla vittoria?

Il processo di arianizzazione in Germania. Le imprese multinazionali ebraiche e il trasferimento di capitali all'estero

Antisemitismo italiano e cattolici integralisti

La reintegrazione dei collaborazionisti in Belgio, in Francia e nei Paesi Bassi

La Repubblica sociale italiana come problema storiografico : il caso torinese

Resistenza civile a Berlino : il soccorso degli ebrei da parte dei concittadini tedeschi

Resistenza e Shoah

La Resistenza italiana nei musei

La " responsabilità" dello storico e il caso italiano

Ripensando Elie Halévy

Una " soluzione finale" per la Mitteleuropa

La Svizzera, l'oro rapinato dai nazisti e i beni ebraici

Il Vaticano di fronte alla seconda guerra mondiale e alla Shoah : il contributo di Giovanni Miccoli

La vita è bella? Roberto Benigni e Auschwitz

Vittorio Foa, lettere della giovinezza

Questo portale è stato realizzato grazie al sostegno del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo




Powered by

Il dataset "Shoah Victims names" è stato pubblicato in modalità Linked Open Data sul portale dati.cdec.it ed è accessibile tramite Endpoint SPARQL






Naviga i dati con

Salvo diversa indicazione, tutti i contenuti di questo sito sono soggetti alla licenza Creative Commons - Attribution 4.0 International (CC BY 4.0) .
You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use  



Con il contributo di