Cultura tedesca : rivista semestrale

torna ai risultati
livellorecord di livello più alto
tipologiaperiodico
BID SBNIEI0087836
paeseIT
Sottotitolorivista semestrale
luogo pubblicazioneRoma
descrizione fisicav.;21 cm
descrizione fisicaCultura tedesca
numerazionev.
dimensioni21 cm
note editorialiLa periodicita' varia. - In cop.: 1. (ott. 1994). - Editore varia dal 2010 in: s.l. : Bibliotheca Aretina.
linguaITA
GE
R
collocazionePER.7
comprende

Tradurre Trakl

L'anti-Herzl di Odessa

Luci e ombre di un'amicizia problematica: Theodor Herzl e Arthur Schnitzler

Theodor Herzl: Sion a Vienna

Il romanzo di un 'funambolo': Altneuland di Theodor Herzl

"*Ein Stuck Kulturarbeit wollten wie leisten". Sionismo e cultura tedesca nei primi scritti ebraici di Martin Buber

Joseph Roth e il sionismo

Kafka, Lise Weltsch e l'associazione di studenti sionisti praghesi Bar Kochba

Hugo Bergman, Praga e il sionismo

Architetti per Erez Israel: una sintetica rassegna (1918-1948)

L'incontro con l'altro: Kafka e Felice

Il ritorno nella provincia morava. Jacob Julius David: Die Hanna (1904)

Deutsches Mitteleuropa und polnisches Intermarium: mythisches Gedachtnis-politisches Kalkul

Roma, Firenze, Venezia: l'Italia di Georg Simmel

"*Impunemente sotto le palme". Freud in Italia

Il paese del bel canto. L'Italia dell'ebreo praghese Franz Werfel

Victor Klemperer a Napoli

Kafka a Milano

Im Immerland: Rose Auslander in Italia

Benjamin in Italia

Ebrei tedeschi discutono di Mussolini: Gutkind, Prinz, Wolfskehl, Herman

Accolti e ripudiati: scrittori ebrei, studiosi e artisti nell'esilio italiano dopo il 1933

Siegfried Krakauer in Italia

Otto Weininger: la presupposizione del soggetto

Benjamin in Italia

Esperienza, scepsi e compensazione. Sulla filosofia di Odo Marquard

Im Immerland : Rose Ausländer in Italia

"Impunemente sotto le palme". Freud in Italia

Accolti e ripudiati : scrittori ebrei, studiosi e artisti nell'esilio italiano dopo il 1933

Kafka a Milano

Otto Weininger : la presupposizione del soggetto

Il Paese del bel canto. L'Italia dell'ebreo praghese Franz Werfel

"*Transport-Newyork-Oklahama". Il viaggio americano de 'Il Disperso' di Kafka

Roma, Firenze, Venezia : l'Italia di Georg Simmel

Siegfried Kracauer in Italia

Victor Klemperer a Napoli

Questo portale è stato realizzato grazie al sostegno del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo




Powered by

Il dataset "Shoah Victims names" è stato pubblicato in modalità Linked Open Data sul portale dati.cdec.it ed è accessibile tramite Endpoint SPARQL






Naviga i dati con

Salvo diversa indicazione, tutti i contenuti di questo sito sono soggetti alla licenza Creative Commons - Attribution 4.0 International (CC BY 4.0) .
You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use  



Con il contributo di