Contemporanea : rivista di storia dell'800 e del '900

torna ai risultati
livellorecord di livello più alto
tipologiaperiodico
BID SBNIEI0120032
paeseIT
Sottotitolorivista di storia dell'800 e del '900
luogo pubblicazioneBologna
descrizione fisicav.:ill.;24 cm
descrizione fisicaContemporanea
numerazionev.
dimensioni24 cm
note editorialiTrimestrale.
linguaITA
collocazionePER.15
comprende

Vasilij Grossman e la storia del XX secolo /

Il linguaggio del 'sangue' : identità, 'razza' e nazione nella stampa ebraica italiana (1901-1936)

Quando il 'cervello in fuga' è una donna : Renata Calabresi, displaced psychologist a New York dopo le leggi antiebraiche

Quando il 'cervello in fuga' è una donna : Renata Calabresi, displaced psychologist a New York dopo le leggi antiebraiche

Il " genocidio" ucraino : La Grande Carestia nel giudizio di Raphel Lemkin

Giudeofobia, politica e storia nella transizione dell'Europa orientale

L'insegnamento della storia contemporanea in Europa

Tra revisionismo e antinegazionismo. I dilemmi del lavoro storico : storia, verità, diritto. Dossier

Vasilij Grossman e la storia del XX secolo : dibattito

Comunisti, ebrei e massoni: monsignor Benigni da Londra scrive al duce

"*Refugees on the Run". ICRC Travel Documents in the Aftermath of the Second World War

Profittatori di guerra : i crimini contro gli ebrei nei processi della Corte d'Assise Straordinaria di Trieste (1945-1947)

Profittatori di guerra : i crimini contro gli ebrei nei processi della Corte d'Assise Straordinaria di Trieste (1945-1947)

La corruzione nel regime nazionalsocialista

Scienza e impero : tutela ambientale e coercizione coloniale in Africa australe, 1920-1960

L'allineamento dell'America Latina agli Stati Uniti in tempo di guerra

La Gran Bretagna, la guerra mondiale e l'Europa : E. H. Carr editorialista del Times

L'immagine degli ebrei fra vecchi e nuovi stereotipi

Torino 1884: Africani in mostra

L'editoria scolastica prima e dopo la riforma Gentile

Fascismo e nazismo nella storia politica nazionale: una svolta storiografica?

Una banca dati sul sistema concentrazionario fascista

Fonti documentarie e rischio di dispersione: la legge in materia di gestione documentale

Il fascismo come potenza occupante: storia e memoria

L'emeroteca digitale della Biblioteca nazionale Braidense

Assistenza o beneficenza? : la Federazione napoletana dell'Onmi, 1926-1939

Dopo Gentile: per una storia della Scuola normale superiore in eta' repubblicana

Il fascismo e l'immagine dell'Italia all'estero

Prezzolini in America e il fascismo: un memoriale

Governare per mezzo della Scala ... : l'Austria e il teatro d'opera a Mil ano

Francisco Franco e il regime spagnolo

I processi per collaborazionismo in Italia : un'analisi di genere

La psicanalisi, agente del comunismo? : Agostino Gemelli e gli eredi italiani di Freud

Roma val bene una messa : identità ebraica e fascismo in una vicenda degli anni Venti

Gaetano Azzariti : dal tribunale della razza alla Corte costituzionale

Alfredo Casella, l'avanguardia musicale, il jazz e una campagna antisemita degli anni Trenta

La Curia romana e l'espulsione dalle scuole degli ebrei italiani

Studiare il razzismo in Italia : una questione di fonti?

Lo sterminio degli armeni ottomani, cento anni dopo

'Un popolo di reclusi, condannato all'entusiasmo' : Gli italiani sotto il regime fascista ( Simone Duranti

Gli armamenti nucleari di Israele

Una banca dati sul sistema concentrazionario fascista

La battaglia sul corpo. Memorie di donne italiane dai campi di concentramento

Il caso Palatucci. Il poliziotto che salvò gli ebrei?

Le Chiese cristiane di Gerusalemme nella guerra mondiale, 1914-1920

Churchill e Mussolini : Conflitto aperto e cooperazione segreta?

I coloni ebrei nei territori occupati

Comunisti, ebrei e massoni : monsignor Benigni da Londra scrive al Duce

Consenso e Coercizione. L'Opinione Popolare nella Germania Nazista e nell'Italia Fascista

La dirigenza femminile nazional-socialista : funzione, formazione e profilo

Dov'è Hitler? : inchieste e intrighi dei servizi segreti sovietici

Esodi, deportazioni e stermini. La "guerra-rivoluzione europea" (1939-1953)

Eugenetica, eugenetiche

Fascismo britannico e fascismo italiano : la British Union of Fascists, Oswald Mosley e i finanziamenti stranieri

Il fascismo come potenza occupante. Storia e memoria

Fascismo e memoria. L'autorappresentrazione dello squadrismo

Grandi famiglie italiane attraverso il fascismo

L'Immagine degli ebrei fra vecchi e nuovi stereotipi

Ricerche e restituzioni delle opere d'arte sottratte dai nazisti : il caso italiano (1945-1950)

Ricerche e restituzioni delle opere d'arte sottratte dai nazisti : il caso italiano (1945-1950)

Israele, Palestina e il diritto di autodeterminazione

L'Italia Fascista e la "Questione Palestinese"

Le Mappe del Medio Oriente on line

La memoria rimossa del razzismo : La Svezia fra le due guerre

Nel segno della Shoah. Sulla storia degli ebrei italiani

Ordinary Men? : Gli storici tedeschi durante il nazionalsocialismo

I processi per collaborazionismo in Italia : un'analisi di genere

La questione dei "criminali di guerra" italiani e una Commissione di inchiesta dimenticata

Raccontare la Naqbah in ebraico : il dibattito pubblico in Israele

Razzismo e diritto romano : una polemica degli anni Trenta

Ritornare o no? : Gli ebrei tedeschi e la Germania post-bellica

Sidney Sonnino e il suo tempo

Sidney Sonnino. Un liberale tra riforme sociali e crisi del "parlamentarismo"

Svedesi o Ebrei? Conformità Religiosa e Cittadinanza nella Querelle sulla Circoncisione Rituale

Tra nazionalizzazione e persecuzione : La scuola ebraica in Italia, 1930-1943

Gli usi pubblici della storia

Questo portale è stato realizzato grazie al sostegno del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo




Powered by

Il dataset "Shoah Victims names" è stato pubblicato in modalità Linked Open Data sul portale dati.cdec.it ed è accessibile tramite Endpoint SPARQL






Naviga i dati con

Salvo diversa indicazione, tutti i contenuti di questo sito sono soggetti alla licenza Creative Commons - Attribution 4.0 International (CC BY 4.0) .
You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use  



Con il contributo di