Ecumenismo e dialogo Benjamin Fondane Ebraico e soggettività : un'analisi della funzione costitutiva del linguaggio Ebraico e soggettività : un'analisi della funzione costitutiva del linguaggio Le parrocchie veneziane dal Medioevo al secolo 20. : un profilo storico istituzionale Per un ritratto del Manzoni La politica nel pensiero di Karl Jaspers Apporto degli ebrei all'interpretazione della Bibbia : l'eta moderna Contingenza, caso, gratuita : note a partire da Vladimir Janchelevitch Il divino nulla e il Cristo della storia : in cammino con il "Pellegrino cherubico" Un colpo di spada nell'acqua? : l'ultimo Solzenicyn Il pontificato di Pio 12. (1939-1958) : un'interpretazione Martin Buber : la filosofia del dialogo e l'eclissi di Dio Il rapporto speculativo di Levinas con Heidegger Un filosofo inattuale : Cornelio Fabro nel suo ottantesimo genetliaco Cristologia e dialogo interreligioso : l'unicita di Cristo nel dialogo con le religioni mondiali La narrativa israeliana : la diaspora da Gerusalemme? Per una rilettura di Jacobi Niklas Luhmann : lo scrittore di paradossi "Un Dio umano nella sua divinita per un uomo sempre piu umano" : l'immagine di Dio nel pensiero di E. Jungel Leopardi metafisico Il protestantesimo come "religione della liberta" La filologia fantastica di Mario Pomilio Filosofia - religione - poesia : in ricordo di Alberto Caracciolo Amico dell'invisibile : Eugenio Montale La stagione dei "Frammenti" e degli "Incisi" : postilla all'ultimo Luzi L'enigma Manzoni Lo stile poetico del Manzoni Teologia e poesia in alcuni versi degli Inni sacri Il grande capitolo di Renzo Il senso della storia e il mistero della provvidenza nei Promessi Sposi Struttura narrativa e codici di riferimento dei Promessi sposi Sulla scapigliatura Incontri sul dramma cristiano Milano : cronache di teatro Teatro : novita' di autori italiani Libro e mezzi audiovisivi Lo spettacolo nel mondo soprannaturale e la sua interiorizzazione Fabbri: teatro dell'equivoco Illuminismo e tradizione in Goldoni Prospettive di ricerca sulla lingua del Goldoni : (appunti di un congresso) L'ultimo Monthe'rlant Annotazioni su "Port-Royal" Amore dello spettacolo Il Festival internazionale del teatro di prosa Teatro ad Assisi : Giorni senza fine di E. O'Neill Considerazioni estetiche sullo spettacolo I pubblici spettacoli nella societa' d'oggi Teatro italiano : fisima o realta'? A proposito di una nuova traduzione di Schiller La poesia nelle sacre rappresentazioni umbre L'ultimo dramma di Graham Greene I 12 meilleurs films de tous les temps : dopo il referendum all'Expo di Bruxelles 1958 A S. Ray e a L. Visconti i due Leoni della 18. Mostra cinematografica di Venezia "Parole" : raccolta di versi di Antonia Pozzi Le traduzioni di Cristina Campo La prosa di Cristina Campo Cristina Campo Cristina Campo e Simone Weil Anna Maria Ortese Itinerario poetico di Alfonso Gatto Sulla poesia di Delio Tessa Il divismo : mitologia del cinema di Giulio Cesare Castello La Miranda Prorsus di Pio 12. : strutture e direttive Il teatro italiano del dopoguerra Venezia: festival internazionale del teatro di prosa universitario L'opera lirica di Bertolt Brecht L'ispirazione religiosa e il cinema italiano La chiesa e il cinema Federico Fellini e la dolce vita Si puo' fare teologia del cinema? Jacques Siclier : Le mythe de la femme dans le cine'ma americain ; La femme dans le cine'ma francais Gran Premio Bergamo : concorso internazionale del film d'arte e sull'arte Il teatro di Bertolt Brecht Narrativa russa nel cinema : L. N. Tolstoi Narrativa russa nel cinema : F. M. Dostojevskij Padri e figli nel cinema contemporaneo Da Dies irae a Ordet : itinerario spirituale di C. Th. Dreyer Rivedendo Luci della citta' di Ch. S. Chaplin The young lions, ovvero la guerra nella filmografia di E. Dmytryk "L'eclisse" di Michelangelo Antonioni Considerazioni sull'unita' stilistica del film Elementi per una metodologia critica del film La realta' cristiana del cinema Claude Mauriac : L'amour du cine'ma La letteratura ebraica e la shoah : appunti e riflessioni L' interpretazione di Auschwitz nel pensiero ebraico : frammenti dalle teologie della Shoah Le 'angosce' della 'normalità' e la 'consolazione' del 'terrificante' : i nodi della storiografia della Shoà tra responsabilità e innocenza Alcune riflessioni sulla filosofia dell'hitlerismo Lungo viaggio d'estate da un festival all'altro : Berlino, San Sebastiano, Locarno, Venezia Baldassarre Labanca e il modernismo 19. mostra cinematografica di Venezia A due film italiani il Leone d'oro della 20. mostra veneziana del cinema Alla ricerca di un significato : tre film francesi a Venezia L'ultimo dramma di Graham Green TV: un nuovo equilibrio nella condizione umana A due film italiani il Leone d'oro della 20. Mostra veneziana del cinema Alla ricerca di un significato : tre film francesi a Venezia Biruma no tategoto di Kon Ichikawa Lettera da Locarno : a proposito dell'11. Festival internazionale del film Introduzione al problema estetico del film La fantascienza come mentalità e come spettacolo Lungo viaggio d'estate da un festival all'altro : Berlino, San Sebastiano, Locarno, Venezia 19. Mostra cinematografica di Venezia La parola ai giurati : dalla commedia televisiva di R. Rose al film di S. Lumet L'antisemitismo : Analisi di un fenomeno " Dichtung ist Krankheit" : Celan lettore di Kafka Ermeneutica mistica e crisi della modernità : Scholem interprete di Kafka Franz Kafka e Max Brod : "Nella stessa parte del mondo"? Il grande gioco del mondo : discorso al premio Sonning L'interpretazione di Auschwitz nel pensiero ebraico : frammenti dalle teologie della Shoà Baldassarre Labanca e il modernismo Baldassarre Labanca e il modernismo Paolo De Benedetti teorico della traduzione /Giovanni Menestrina. - Il fondamentalismo nell'ebraismo /Giorgio Gomel. - Il giudaismo riformato in prospettiva storico-teologica L'autenticità dei falsi messia tra eresie e scismi Tra insediamento ed erranza Baldassarre Labanca e il modernismo Paolo De Benedetti teorico della traduzione /Giovanni Menestrina. - Il fondamentalismo nell'ebraismo /Giorgio Gomel. - Il giudaismo riformato in prospettiva storico-teologica L'autenticità dei falsi messia tra eresie e scismi Tra insediamento ed erranza Alcune riflessioni sulla filosofia dell'hitlerismo Le " angosce" della "normalità" e la "consolazione" del "terrificante" : i nodi della storiografia della Shoà tra responsabilità e innocenza La letteratura ebraica e la shoà : appunti e riflessioni Il messianismo ebraico Provocazioni e suggestioni della Gerusalemme ebraica per la coscienza cristiana : Ebrei e cristiani a confronto dinanzi alla realtà di Gerusalemme Vincenzo Foppa Tea Osservazioni per una revisione critica di John Huston Lo spretato di Léo Joannon Benjamin Fondane a cura di Alice Gonzi Kafka Rivelazione e tradizione : Lettera contro H.J. Schoeps (1932) Scenari impossibili e il sogno della pampa : Benjamin Fondane e il cinema |