Storia vissuta: dal dovere di testimoniare alle testimonianze orali nell'insegnamento della storia della 2. guerra mondiale

torna ai risultati
livellorecord di livello più alto
tipologiamonografia
BID SBNCFI0149949
paeseIT
titolo proprioStoria vissuta: dal dovere di testimoniare alle testimonianze orali nell'insegnamento della storia della 2. guerra mondiale
luogo pubblicazioneMilano
editoreF. Angeli
anno di pubblicazione1988
descrizione fisica396 p.;22 cm
titolo della serieStoria
numero108
noteCollana: Storia
note bibliografichePresentati al Convegno tenuto a Torino nel 1986. - In testa al front.: Associazione nazionale ex deportati politici nei campi nazisti; Consiglio regionale del Piemonte.
resposabilit� secondaria

Agosti, Aldo

ANED

linguaITA
collocazioneB. 9710
soggettoAQ 900
comprende

Testimoni dell'esperienza : i sopravvissuti ai campi di sterminio nel dialogo con le nuove generazioni

Antifascismo oggi

La collocazione e il significato delle testimonianze orali nel processo formativo

Rompere il muro del silenzio

Riflessioni sull'uso delle testimonianze orali nell'insegnamento della storia

Il deportato come operatore educativo

La condivisione del ricordo

Studiare e raccontare con i deportati

Un'esperienza di didattica universitaria tra problemi di ricerca e impegno di divulgazione

Valore della testimonianza orale nella formazione etico-politica della giovent�

Esperienza e razionalizzazione nei viaggi di studio ai lager nazisti

Il testimone, lo studioso, l'insegnante, lo studente : per la trasformazione dei monologhi in un dialogo

Superamento del passato e commemorazione in Austria

L'attivita' del comitato internazionale di Auschwitz

Storia della deportazione e testimonianze orali in alcune esperienze scolastiche di ricerca

Ricerche scolastiche e storia della deportazione : la preparazione delle ricerche

La testimonianza di un ex deportato in una scuola elementare della cintura torinese

I viaggi ai campi di sterminio in dieci anni di attivit� del consiglio regionale, dell'Aned e delle scuole piemontesi

I giovani e la memoria storica della deportazione

<*Alla nostra generazione...>

La testimonianza : non ancora, non soltanto per la futura memoria storica

Lettera al caro amico Bruno Vasari

A quarant'anni da Norimberga

I revisionisti sono ignoranti o in mala fede?

I Memorial e la comunicazione della storia

Memoria, fedelta', solidarieta' attiva

L'esperienza jugoslava

La divulgazione della storia della seconda guerra mondiale e della lotta antifascista nella Polonia popolare

Storia e memoria della deportazione : (Tavola rotonda).

Questo portale è stato realizzato grazie al sostegno del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo




Powered by

Il dataset "Shoah Victims names" è stato pubblicato in modalità Linked Open Data sul portale dati.cdec.it ed è accessibile tramite Endpoint SPARQL






Naviga i dati con

Salvo diversa indicazione, tutti i contenuti di questo sito sono soggetti alla licenza Creative Commons - Attribution 4.0 International (CC BY 4.0) .
You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use  



Con il contributo di