Benedetto Vivanti - Intervista a Benedetto Vivanti

torna ai risultati
Generevideointervista
Cronologia1995 lug. 10
Persone

Vivanti, Benedetto

Vivanti, Mosè

Sermoneta, Rosa

Vivanti, Fortunata

Vivanti, Celeste

Credits

(intervistatore) Pezzetti Marcello

(committente) Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea CDEC

Luoghi Roma Siena Fossoli Auschwitz Birkenau Gross - Rosen Monaco di Baviera Dachau Austria Bolzano Modena
Abstract

L'intervista a Benedetto Vivanti è stata realizzata il 10 luglio 1995 a Roma da Marcello Pezzetti, nell'ambito del progetto 'Interviste alla storia' (v. scheda relativa). L'intervistato nasce a Roma il 2 maggio 1920 da Mosè e Rosa Sermoneta. Ha due sorelle: Celeste e Fortunata. Il padre è commerciante ambulante. Frequenta la scuola ebraica fino alla seconda elementare. Date le condizioni economiche molto precarie della famiglia è costretto a lasciare la scuola per lavorare e guadagnarsi da vivere. Non ha particolari ricordi del 1938 e la promulgazione delle leggi razziali fasciste. Durante la retata del ghetto il 16 ottobre 1943 riesce a fuggire sui tetti insieme a un suo amico. La madre, le sorelle e un nipotino sono catturati, mentre il padre evita l'arresto. Vive in semiclandestinità e continua a lavorare facendo il calzolaio con un carretto. Il 4 aprile del 1944 nel solito tragitto viene circondato dalla milizia fascista e portato al carcere di Regina Coeli. Dal campo di Fossoli viene deportato ad Auschwitz il 16 maggio 1944. Considerato abile al lavoro viene assegnato alla rampa di arrivo dei convogli. In seguito viene trasferito al campo di Gross-Rosen, ma è costretto alla fuga per avere rovesciato non intenzionalmente il bidone del caffè. Salta su un treno in marcia che lo porterà al lager di  Dachau. Qui finirà la sua prigionia con l'arrivo dell'esercito americano il 29 aprile 1945.

 

Indice dei contenuti

1 La famiglia

2 La fanciullezza, la scuola e i lavori saltuari

3 La retata del ghetto di Roma il 16 ottobre 1943: fuga sui tetti

4 Vita in clandestinità

5 4 aprile 1944: arresto

6 Fossoli

7 Deportazione

9 Auschwitz: il lavoro e la crudeltà degli aguzini

10 Un episodio di solidarietà tra compagni di prigionia

11 Il campo di Gross Rosen e la fuga

12 Il campo di Dachau

13 La liberazione

14 Ritorno in Italia

Questo portale è stato realizzato grazie al sostegno del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo




Powered by

Il dataset "Shoah Victims names" è stato pubblicato in modalità Linked Open Data sul portale dati.cdec.it ed è accessibile tramite Endpoint SPARQL






Naviga i dati con

Salvo diversa indicazione, tutti i contenuti di questo sito sono soggetti alla licenza Creative Commons - Attribution 4.0 International (CC BY 4.0) .
You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use  



Con il contributo di