Romeo Rubino Salmoni - Intervista a Romeo Rubino Salmoni ad Auschwitz Birkenau

torna ai risultati
Generevideointervista
Cronologia1995 nov. 06
Persone

Salmoni, Romeo Rubino

Credits

(intervistatore) Pezzetti Marcello

(committente) Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea CDEC

Luoghi Auschwitz Birkenau Roma
Abstract

Intervista realizzata il 6 novembre 1995 alla Judenrampe di Birkenau da Marcello Pezzetti, nell'ambito del progetto "Intervista alla storia" (vedi scheda relativa) Anche Romeo Salmoni, come tantissimi altri ebrei a partire dal maggio del '44, è sceso da questa Rampa dove si svolge l'intervista. Il vagone piombato sul quale arriva è saturo dell'odore di urina, una volta sceso, mentre cerca di aiutare un'anziana a rialzarsi, viene colpito con un bastone. Subito dopo viene effettuata la selezione: giovani e uomini ancora abili al lavoro da una parte, gli anziani, prelevati in vari ospizi, tutti avviati ai forni crematori. Bastonate, ricorda Romeo, ne ha prese anche dai ragazzini che i kapo sceglievano per il proprio divertimento. Una delle preoccupazioni costanti è quella della selezione: chi era deperito veniva mandato a morte sicura, e allora si prova anche a restituire un po' di colore al viso dandosi dei buffetti. Per sopravvivere al campo di concentramento, Romeo, che già si era costruito un metro di legno per darsi l'aria di quello che aveva da fare, s'inventa anche maestro di ballo.

Indice dei contenuti

1 Il puzzo di urina

2 Le bastonate

3 La selezione e la paura

4 Disinfestazione e immatricolazione

5 I cani

6 Un metro di legno

7 I ragazzini per i divertimenti dei kapo

8 Raimondo De Neris

9 Il messaggio nel mattone

10 Insegnante di ballo

Questo portale è stato realizzato grazie al sostegno del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo




Powered by

Il dataset "Shoah Victims names" è stato pubblicato in modalità Linked Open Data sul portale dati.cdec.it ed è accessibile tramite Endpoint SPARQL






Naviga i dati con

Salvo diversa indicazione, tutti i contenuti di questo sito sono soggetti alla licenza Creative Commons - Attribution 4.0 International (CC BY 4.0) .
You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use  



Con il contributo di