Luciana Nissim - Intervista a Luciana Nissim a Fossoli

torna ai risultati
Generevideointervista
Cronologia1995 lug. 17
Persone

Nissim, Luciana

Maestro, Vanda

Levi, Primo

Credits

(intervistatore) Pezzetti, Marcello

(committente) Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea CDEC

Luoghi Fossoli Torino Biella Brusson (AO) Col de Joux (AO) Saint Vincent Aosta Auschwitz Birkenau Fossoli Carpi (MO) Brennero (BZ) Hessisch Lichtenau Lipsia Grimma Costanza
Abstract

L'intervista a Luciana Nissim è stata realizzata il 17/07/1995 al campo di Fossoli,  da Marcello Pezzetti, nell'ambito del progetto "Interviste alla storia" (v. scheda relativa).

Luciana Nissim nasce a Torino nell'ottobre del 1919, da Davide Nissim, di Vercelli, e Cesira Muggia, di Torino ed è la maggiore di altre due sorelle. Il padre, laureato in legge, è commerciante di lana grezza a Biella, dove la famiglia vive e Luciana frequenta la scuola pubblica. Racconta la sua giovinezza, alcuni sgradevoli episodi di antisemitismo da parte di coetanei, ma di fatto un sereno inserimento nella vita sociale di relazione. Luciana descrive il cambiamento prodotto dalle leggi razziali del '38, le sorelle costrette a lasciare la scuola, mentre il padre continua il lavoro in proprio e lei frequenta l'università a Torino, per lei è più umiliante l'aspetto ideologico delle leggi razziali, che la reale percezione di una discriminazione: prosegue gli studi universitari a Torino fino alla laurea. Dopo l'8 settembre, la famiglia inizia a pensare dove nascondersi e si trasferisce a Bresson in Valle D'Aosta: qui Luciana decide di unirsi ai partigiani insieme all'amica Vanda Maestro e il 13 dicembre del '43 è arrestata dai fascisti e trattenuta per un mese nella caserma della milizia ad Aosta. Luciana,  insieme ai compagni tra i quali Primo Levi, è trasferita in treno al campo di Fossoli: il ricordo della vita a Fossoli è quasi piacevole, è insieme ai suoi compagni ed amici, lavorano insieme alle attività del campo, crede di essere lì in quanto antifascista e partigiana. Il 22 febbraio Luciana viene deportata ad Auschwitz: descrive il viaggio in treno e l'arrivo di notte al campo il 26 febbraio: la prima selezione sulla Judenrampe, l'ingresso a piedi nel campo fino alla Sauna, la privazione dei vestiti, l'interrogatorio, il tatuaggio per l'immatricolazione. Luciana dichiara di essere medico, così viene destinata all'infermeria dopo il periodo di quarantena: racconta la vita al campo, il passaggio ai vari reparti sanitari, la mancanza di strumenti terapeutici, fino al settembre del '44, quando si offre per andare a Hessich Lichtenau, una dipendenza di Buchenwald, a lavorare nell'infermeria di un campo di lavoro per prigioniere ungheresi. Ai primi di aprile del '45, sotto la pressione dell'esercito americano, sono trasferite a Lipsia: da qui sono costrette a muoversi a causa dell'approssimarsi dei sovietici e durante una marcia di trasferimento Luciana e una compagna, Enna, riescono a scappare e a rifugiarsi presso un gruppo di profughi francesi, fino all'arrivo degli americani il 25 aprile '45, trova sistemazione nel campo di accoglienza nella città di Grimma (Sassonia) dove assiste i prigionieri liberati fino al ritorno in Italia.

Indice dei contenuti

1 Dati anagrafici suoi e della famiglia di origine

2 La vita tra Biella e Torino

3 Le leggi razziali del '38

4 La vita universitaria e gli amici

5 L'8 settembre e la decisione di scappare da Biella

6 L'esperienza con i partigiani

7 L'arresto il 13 dicembre '43

8 L'arrivo a Fossoli e la vita al campo

9 La deportazione

10 L'arrivo ad Auschwitz-Birkenau

11 Le procedure di ingresso e la quarantena

12 La destinazione presso l'infermeria del campo

13 Il trasferimento a Hessisch Lichtenau

14 Il trasferimento a Lipsia

15 La fuga

16 L'incontro con i militari americani

17 Il lavoro presso il campo di accoglienza di Grimma

18 Il ritorno in Italia

Questo portale è stato realizzato grazie al sostegno del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo




Powered by

Il dataset "Shoah Victims names" è stato pubblicato in modalità Linked Open Data sul portale dati.cdec.it ed è accessibile tramite Endpoint SPARQL






Naviga i dati con

Salvo diversa indicazione, tutti i contenuti di questo sito sono soggetti alla licenza Creative Commons - Attribution 4.0 International (CC BY 4.0) .
You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use  



Con il contributo di