torna indietro

Vessillo Israelitico

Il Vessillo Israelitico. Rivista mensile per la storia, la scienza, e lo spirito del giudaismo è un periodico ebraico pubblicato dal 1874 al 1922. Dall’agosto 1874 è diretto dal rabbino Flaminio Servi (1841-1904) al quale, nel febbraio 1904, succede il figlio Ferruccio. Le pubblicazioni hanno cadenza mensile dall’agosto 1874 al gennaio 1912, quindicinale dal febbraio 1912 al dicembre 1922, data dell’ultima uscita. 

Il Vessillo Israelitico. Rivista mensile per la storia, la scienza, e lo spirito del giudaismo è un periodico ebraico pubblicato dal 1874 al 1922. Dall’agosto 1874 è diretto dal rabbino Flaminio Servi (1841-1904) al quale, nel febbraio 1904, succede il figlio Ferruccio. Le pubblicazioni hanno cadenza mensile dall’agosto 1874 al gennaio 1912, quindicinale dal febbraio 1912 al dicembre 1922, data dell’ultima uscita. 
Diretta continuazione de L’Educatore Israelita, Il Vessillo Israelitico prosegue quella prima esperienza editoriale offrendo ai suoi lettori sia articoli e riflessioni inerenti la cultura e la religione ebraica e la loro declinazione nella dimensione privata e familiare; sia la cronaca - talvolta anche minuziosa - degli avvenimenti delle comunità d’Italia e d’Europa. 

La digitalizzazione del Vessillo è stata realizzata nel 2017 dalla Fondazione CDEC che conserva nella sua biblioteca la collezione completa della rivista.
Per una prima informazione su Il Vessillo Israelitico si vedano:
http://www.jewishencyclopedia.com/articles/14689

Carlotta Ferrara degli Uberti, “Rappresentare se stessi tra famiglia e nazione. Il ‘Vessillo Israelitico’ alla soglia del ‘900” in Passato e presente, a. XXV, (2007), n. 70, pp. 35-58

Attilio Milano, "Un secolo di stampa periodica in Italia", in La Rassegna Mensile di Israel, seconda serie, Vol. 12, n. 7/9, Scritti in onore di Dante Lattes (Aprile-Maggio-Giugno 1938), pp. 96-136

624 fascicoli