torna indietro

Corriere Israelitico

“Il Corriere Israelitico. Periodico mensile per la storia e la letteratura israelitica e per gli interessi del Giudaismo” viene pubblicato a Trieste dal maggio 1862 all’aprile 1915. Le pubblicazioni hanno cadenza mensile; ogni annualità comincia dal mese di maggio e si conclude nel mese di aprile dell’anno successivo. 

“Il Corriere Israelitico. Periodico mensile per la storia e la letteratura israelitica e per gli interessi del Giudaismo” viene pubblicato a Trieste dal maggio 1862 all’aprile 1915. Le pubblicazioni hanno cadenza mensile; ogni annualità comincia dal mese di maggio e si conclude nel mese di aprile dell’anno successivo. 

La rivista è fondata e diretta inizialmente da Abram Vita Morpurgo; nel 1867 la direzione passa ad Aronne di Vita Curiel e nel 1903 a Dante Lattes che la conduce fino al 1915, ovvero fino alla fusione con “La Settimana Israelitica” di Firenze dalla quale nel gennaio 1916 nascerà il settimanale “Israel

“Il Corriere Israelitico”, pubblicato in lingua italiana nella Trieste ancora austriaca, è la prima rivista ebraica a farsi attiva promotrice, già dal 1896, degli ideali sionisti. 
A partire dal maggio 1909, insieme al consueto fascicolo mensile, viene pubblicato un supplemento di quattro pagine dal titolo “Il Corriere Israelitico. Organo per la storia, lo spirito e il progresso del giudaismo” ovvero, come si legge sul primo numero, un “organo di battaglia e di vita”, “strumento di moderna lotta e di moderna propaganda”.

La Biblioteca della Fondazione CDEC conserva la collezione completa del "Corriere Israelitico"; lacunosa risulta invece la collezione dei supplementi mensili pubblicati dal 1909. Per le operazioni di digitalizzazione e pubblicazione, i numeri mancanti sono stati gentilmente messi a disposizione dalla Biblioteca Archivio Renato Maestro di Venezia. 

fascicoli