Album 12

si trova in
livello unità archivistica
definizione dell'oggetto positivo
numero inventario 283-album12-001
cronologia post 1945 (analisi storica)
luogo della ripresa Milano
autore
indicazioni sull'oggetto Il servizio fotografico si compone di 19 scatti, nella maggior parte dei casi presenti in più copie, per un totale di 33 supporti. Sul verso delle stampe è riportato il numero sequenziale del servizio; in alcuni casi è presente una didascalia indicata a mano sul verso del supporto o dattiloscritta su un foglio allegato alla fotografia. Il numero 6 è stato attribuito a due scatti simili ma non uguali, che per questo motivo sono stati indicati con i numeri di inv. 283-album12-006 e 283-album12-006bis. La fotografia inv. 283-album12-028 fu utilizzata come scatto di prova, come si legge sul verso del supporto. Nell'album si conservano inoltre tre riproduzioni contemporanee dello scatto inv. 283-album12-004.
osservazioni Il servizio fotografico - definito nell'inventario archivistico "album" - documenta le condizioni di vita dei profughi raccolti nel ricovero di via Unione 5 a Milano, in Palazzo Odescalchi già sede del gruppo rionale fascista "Antonio Sciesa" e nel 1945 assegnato dal Comune di Milano alla Comunità Israelitica che lo trasformò in un Centro di accoglienza per gli ebrei profughi post bellici (displaced persons). E' unito ai documenti fotografici una nota manoscritta con il seguente testo in italiano: "Uomini di diversa nazionalità/ Qui soffrirono e perirono per la libertà/ Nella lotta contro il nazifascismo/ 1945-1965" tradotto anche in tedesco. I medesimi scatti sono raccolti in forma di racconto fotografico nell'Album 11.
acquisizione
Documenti in Archivio storico
luoghi
compilazione/aggiornamento
  • Daniela Scala (2019)
supporto positivo
supporto positivo
supporto positivo
supporto positivo
supporto positivo
supporto positivo
supporto positivo
supporto positivo
supporto positivo
supporto positivo
supporto positivo
supporto positivo
supporto positivo
supporto positivo
supporto positivo
supporto positivo
supporto positivo
supporto positivo
supporto positivo
supporto positivo
supporto positivo
supporto positivo
supporto positivo
supporto positivo
descrizione specifica del soggetto "Uomini di diversa nazionalità/ Qui soffrirono e perirono per la libertà/ Nella lotta contro il nazifascismo/ 1945-1965"
supporto positivo