Trieste - Museo della Risiera di San Sabba - Vedute

si trova in
livello unità archivistica
titolo attribuito Vedute esterne e interne della Risiera di San Sabba Monumento Nazionale di Trieste
definizione dell'oggetto positivo
numero inventario 283-s037-001
specifiche del titolo attribuito del catalogatore
cronologia 1975 ca. (analisi storica)
luogo della ripresa Trieste
autore
indicazioni sull'oggetto Il servizio fotografico si compone di 18 scatti fotografici, riprodotti con procedimento fotomeccanico in formato cartolina. Le fotografie sono conservate in una busta di carta appartenente alla serie.
osservazioni La serie fotografica mostra vedute esterne e interne dell'ex Campo di concentramento della Risiera di San Sabba a Trieste, divenuto nel 1965 Monumento nazionale e, a seguito di un bando di concorso bandito nel 1967 e vinto dall'architetto triestino Romano Boico, un Museo. All'interno del museo si trova la scultura in bronzo di Marcello Mascherini del 1958, intitolata "Monumento ad Auschwitz" e qui indicata con il titolo "I martiri". Ogni fotografia è accompagnata da una didascalia, riportata sul verso del supporto in 5 lingue (italiano, sloveno, croato, inglese, tedesco); nella scheda vengono riportate le didascalie in italiano e in inglese. Le cartoline, prodotte dal Comune di Trieste, sono conservate in una busta che reca l'iscrizione "Trieste Risiera di San Sabba Monumento Nazionale/ 18 immagini fotografiche"
acquisizione
Documenti in Archivio storico
luoghi
enti

compilazione/aggiornamento
  • Daniela Scala (2019)
supporto positivo
descrizione specifica del soggetto "Veduta dall'ingresso / View form outside"
supporto positivo
supporto positivo
descrizione specifica del soggetto "Ingresso / Entry"
supporto positivo
supporto positivo
descrizione specifica del soggetto "Corridoio d'accesso / Access corridor"
supporto positivo
supporto positivo
descrizione specifica del soggetto "Impronta del forno crematorio / Crematory mark"
supporto positivo
supporto positivo
descrizione specifica del soggetto "Edificio prigionieri / building of the prisoners"
supporto positivo
supporto positivo
descrizione specifica del soggetto "Celle e Sala delle croci / Cells and room of the crosses"
supporto positivo
supporto positivo
descrizione specifica del soggetto "Sala delle croci / Room of the crosses"
supporto positivo
supporto positivo
descrizione specifica del soggetto "Le celle / The cells"
supporto positivo
supporto positivo
descrizione specifica del soggetto "Cella della morte"
supporto positivo
supporto positivo
descrizione specifica del soggetto "Cortile, dall'interno / Courtyard from inside"
supporto positivo
supporto positivo
descrizione specifica del soggetto "Veduta notturna dal cortile / The courtyard by night"
supporto positivo
supporto positivo
descrizione specifica del soggetto "Veduta notturna dal cortile / The courtyard by night"
supporto positivo
supporto positivo
descrizione specifica del soggetto "Luogo di culto / Cult place"
supporto positivo
supporto positivo
descrizione specifica del soggetto "Auditorium"
supporto positivo
supporto positivo
descrizione specifica del soggetto "Museo / Museum"
supporto positivo
supporto positivo
descrizione specifica del soggetto "Segnale del fumo / Smoke signal"
supporto positivo
supporto positivo
descrizione specifica del soggetto "Segnale del fumo / Smoke signal"
supporto positivo
supporto positivo
descrizione specifica del soggetto "I martiri" (scultura di Marcello Mascherini)"
supporto positivo
supporto positivo