descrizione specifica del soggetto
"Un gruppo di 520 ebrei - uomini donne e bambini di tutte le età e di tutte le condizioni - costretti a lasciare i loro paesi nativi, si imbarcano sul Pentcho, vecchia carcassa appena adeguata al trasporto di bestiame, ed iniziano il loro viaggio verso la "terra promessa" (16 maggio 1940)"
supporto
positivo
descrizione specifica del soggetto
"Dopo mesi e mesi di navigazione sul Danubio, esaurita la scorta di viveri, tormentati dalla fame e dalla sete, gli emigranti cercano di rifugiarsi in qualche porto, ma nessuna capitaneria da al "vascello fantasma" l'autorizzazione di approdare. Il battello issa la bandiera della fame. (9 settembre 1940)"
supporto
positivo
descrizione specifica del soggetto
"L'imperioso bisogno di trovare un lido accogliente induce gli emigranti ad affrontare col battello allo sbocco del Danubio nel Mar Nero anche la navigazione marittima (21 settembre 1940). Un guasto alla caldaia immobilizza tosto il battello nel Mar Egeo in vicinanza dell'isolotto disabitato Camillo Nissi. Alcuni animosi calatisi in una barca vanno in cerca di aiuti. (9 ottobre 1940)"
supporto
positivo
descrizione specifica del soggetto
"L'isolotto disabitato Camillo Nissi nel Mare Egeo presso il quale il battello si è incagliato danneggiandosi irreparabilmente. (10 ottobre 1940)"
supporto
positivo
descrizione specifica del soggetto
"Veduta del battello incagliato poche ore prima che si inabissasse. I passeggeri si mettono in salvo. (10 ottobre 1940)"
supporto
positivo
descrizione specifica del soggetto
"Gli emigranti cercano di ricuperare le loro masserizie ed i loro bagagli dalla nave che affonda (10 ottobre 1940)"
supporto
positivo
descrizione specifica del soggetto
"...Vagando nella desolante esplorazione dell'isolotto disabitato, all'indomani del naufragio. (11 ottobre 1940)"
supporto
positivo
descrizione specifica del soggetto
"...La giornata volge al tramonto senza che nessuna scoperta consolante abbia rianimato i naufraghi. (11 ottobre 1940)"
supporto
positivo
descrizione specifica del soggetto
"Sistemazione sotto tende in attesa degli eventi/ La gioia dei naufraghi per la scoperta di una sorgente d'acqua potabile"
supporto
positivo
descrizione specifica del soggetto
"Vedute particolari della sistemazione sotto le tende."
supporto
positivo
descrizione specifica del soggetto
"La tettoia sotto la quale erano ammassate le provviste salvate/ La cucina dove veniva preparato l'unico frugale pasto giornaliero"
Il segno ics indica i "morti di dissenteria"
supporto
positivo
descrizione specifica del soggetto
"Gli affamati in lunghe file aspettano il rancio"
supporto
positivo
descrizione specifica del soggetto
"Le file sono sempre le stesse, ma intanto le scorte stanno per esaurirsi"
supporto
positivo
descrizione specifica del soggetto
"Esaurite le scorte, i naufraghi scrutano il cielo ed esplorano l'orizzonte nella speranza di aiuti... che non vengono"
supporto
positivo
descrizione specifica del soggetto
"La gioventù femminile, sempre ottimista, confeziona una rete da pesca e sorride... pensando ai pesci che calmeranno la fame comune"
supporto
positivo
descrizione specifica del soggetto
"La ricorrenza di Kipur in riva al mare (11 ottobre 1940) In mezzo a tanti giorni di digiuno forzato i naufraghi osservano un giorno di... digiuno volontario"
supporto
positivo
descrizione specifica del soggetto
"Privi di notizie della prima scialuppa partita in cerca di aiuti e tormentati dalla fame i naufraghi allestiscono una seconda imbarcazione"
Il segno ics indica chi "ha trovato la tomba in fondo all'Egeo"
supporto
positivo
descrizione specifica del soggetto
"Negli artigli della morte... Ma i segnali vengono avvistati da un idrovolante italiano e due unità della R. Marina accorrono prontamente in salvataggio dei naufraghi (19 ottobre 1940)"
supporto
positivo
descrizione specifica del soggetto
"Suoni e canti di gioia echeggiano sull'isolotto Camillo Nissi, alla vista delle navi che, messi in salvo i bambini e le donne, vengono a prendere gli uomini (20 ottobre 1940)"
supporto
positivo
descrizione specifica del soggetto
"Accampamento dei naufraghi messi in salvo e trasportati all'isola di Rodi (23 ottobre 1940)"
supporto
positivo
descrizione specifica del soggetto
"Campo di concentramento S. Giovanni a Rodi. Preparazione delle vivande"
supporto
positivo
descrizione specifica del soggetto
"Distribuzione del rancio"
supporto
positivo
descrizione specifica del soggetto
"I bambini, ancora ignari della tragedia della quale sono protagonisti, sorridono all'obbiettivo"
supporto
positivo
descrizione specifica del soggetto
"Uno dei bambini nati durante il tormentoso viaggio, imparerà a camminare nel Campo di concentramento S. Giovanni di Rodi"
supporto
positivo
descrizione specifica del soggetto
"Gruppo di ebrei ortodossi nel Campo S. Giovanni di Rodi/ Uno degli ortodossi immerso in preghiera"
supporto
positivo
descrizione specifica del soggetto
"...Lavorando la terra all'Isola di Rodi"
Il segno ics indica chi è "annegato nel Mediterraneo"
supporto
positivo
descrizione specifica del soggetto
"All'inizio del viaggio molti partecipanti potevano gareggiare in corpulenza col giovane qui raffigurato. La fame, le privazioni e gli strapazzi hanno causato a tutti gli emigranti una preoccupante diminuzione di peso (fino ad oltre 35 kg)"
supporto
positivo
descrizione specifica del soggetto
"Distribuzione pasti al Campo S. Giovanni a Rodi"
supporto
positivo
descrizione specifica del soggetto
"Campo di concentramento S. Giovanni a Rodi. Il giorno della partenza per Ferramonti Tarsia (3/3/1942)"
supporto
positivo
descrizione specifica del soggetto
Descrizione dell'attività di intervento dell'opera Mensa dei Bambini nei confronti dei naufraghi
supporto
positivo
descrizione specifica del soggetto
Coperta dell'album
supporto
positivo
descrizione specifica del soggetto
Testo introduttivo
supporto
positivo
descrizione specifica del soggetto
Quarta di copertina dell'album
supporto
positivo