Borgionera. Giacobbe Enrico Valabrega

si trova in
livello unità documentaria
titolo attribuito Ritratto di Giacobbe Enrico Valabrega nell'aia della Borgionera
definizione dell'oggetto positivo
numero inventario 569-002
specifiche del titolo attribuito comunicazione orale
cronologia 1944 (analisi storica)
luogo della ripresa Borgionera/ Villar Dora (Torino)
autore
indicazioni sull'oggetto scansione digitale da stampa alla gelatina sali d'argento - supporto con bordi dentellati
osservazioni In riferimento a questo scatto si legga il brano dagli "Appunti autobiografici" di Valerio Valabrega: "[...] Quando si sentiva aleggiare l'ipotesi di un rastrellamento tutto il gruppo di venti rifugiati dal nonno Enrico era in attesa spasmodica del peggio. Ma il nonno era tranquillo perché si sentiva protetto dal suo Dio (forse l'Architetto dell'Universo ebraico): usciva sull'aia della nostra baita con la kippà in testa (la papalina), il libro delle preghiere ebraico, il seggiolino pieghevole per sedersi. Così cominciava a pregare in ebraico, fingendo di capire che cosa diceva, ma l'impegno e il sentimento erano per lui non solo un sostegno morale ma una garanzia di tangibile protezione. Infatti i tedeschi non arrivavano e lui: "avete visto?".[...]" [tratto da A. Valabrega, "M.U.R.I. 1938", 2013, pp. 106-107]
acquisizione
luoghi
compilazione/aggiornamento
  • Daniela Scala (2019)
descrizione specifica del soggetto ritratto maschile - uomo intento a leggere un libro in piedi accanto a una sedia in un bosco
inquadratura totale
colore bn
supporto positivo
Risorse dalla Digital Library

Valabrega, Giacobbe Enrico
Fototeca: 23