| si trova in | |
| livello | fondo |
| titolo attribuito | Sergio Valabrega |
| consistenza |
|
| codice identificativo gerarchico | 447 |
| cronologia | 1936 - 1960 (analisi dei referenti) |
| acquisizione |
|
| notizie storico critiche | Il fondo è stato raccolto da Simonetta Luzzati, per conto della Fondazione CDEC, a Torino il 1° dicembre 2010. Nel 1944 la famiglia Valabrega si nascose a Rubiana in provincia di Torino. I Valabrega avevano ottenuto dal Podestà di Rubiana dei documenti falsi, assumendo il cognome Valpreda e indicando che erano originari di San Severo di Foggio; il rifugio di Rubiana fu trovato dal signor Carmelo Richetto che con sua moglie Angiola Quattrini è stato riconosciuto il 13 settembre 1982 da Yad Vashem "Giusto tra le Nazioni" (Dossier 1902). Sergio Valabrega fece il suo Bar Mitzvà a Torino in via Cesare Lombroso 13, sede dell'Orfanotrofio israelitico, dove erano stati recuperati i locali per la scuola ebraica e il tempio, distrutti da un bombardamento alla fine di novembre 1942. |
| compilazione/aggiornamento |
|