Levi, Luisa

tipologia
Relazioni parentali
professione

Medico psichiatra

biografia

Luisa Levi nasce a Torino il 4 gennaio del 1898, figlia di Ercole Raffaele ed Annetta Treves. Dopo aver frequentato il Liceo Vittorio Alfieri di Torino, nel 1914 si iscrive alla facoltà di Medicina di Torino; durante la prima guerra mondiale presta servizio sanitario nel laboratorio psico-fisiologico dell'aviazione. Laureatasi nel 1920 con il massimo dei voti, entra come assistente volontaria nella clinica neuropatologica universitaria di Torino; vince diversi concorsi per lavorare in Ospedali psichiatrici ma la carriera medica le viene sempre preclusa in quanto donna. Nel 1930 riesce finalmente ad entrare con regolare concorso agli Ospedali psichiatrici di Torino; lavora all'Ospedale di Grugliasco fino all'introduzione delle leggi razziali nel 1938. Durante la seconda guerra mondiale Luisa Levi ripara ad Alassio dove si dedica a lavori agricoli; dopo l'8 settembre 1943 prende parte alla lotta di liberazione prestando servizio come medico della LXXVI Brigata Garibaldi. Terminata la guerra, continua il suo impegno politico nel Partito Socialista Italiano. Muore a Torino nel dicembre del 1983.

fonti
  • Arbib Gloria, Italiani insieme agli altri. Ebrei nella Resistenza in Piemonte 1943-1945
  • Archivio CDEC, Fondo antifascisti e partigiani ebrei in Italia 1922-1945, b. 12, fasc. 234
  • Scienza a due voci, "Levi, Luisa", http://scienzaa2voci.unibo.it/biografie/1160-levi-luisa [ultimo accesso, 9 maggio 2018]
Luogo di nascita Torino
Luogo di morte Torino
Risorse dalla Digital Library

Fototeca: 1 Archivio Storico: 1
VISUALIZZA RDF

Risorse dalla linked data cloud
0 risorse connesse 0 risorse non online 0 risorse caricate