Castelbolognesi, Gustavo

tipologia
forme alternative del nome Castelbolognesi, Gustavo Bonaventura
professione

Rabbino

biografia

Gustavo Castelbolognesi, nato a Modena l'8 settembre 1884 da Leonello e da Eugenia Grego, segue i corsi rabbinici presso il Collegio rabbinico di Firenze, dove nel 1908 consegue il titolo di Chakham ha-Shalem. Sempre nel 1908 consegue la laurea un Lettere presso l'Università di Firenze. Dal 1909 al 1914 ricopre la carica di rabbino maggiore a Cuneo; successivamente viene nominato vice-rabbino a Ferrara. Dal 1916 fino al 1924 è rabbino capo della Comunità di Ferrara e dal 1924 al 1935 di quella di Padova. Dal 1933 al marzo 1934 e poi dal novembre 1934 all'aprile 1935, ricopre anche la carica di rabbino della Comunità israelitica di Tripoli. Dall'ottobre del 1935 fino alla fine del 1943 è rabbino della Comunità di Milano, quando è costretto a rifugiarsi in Svizzera. Poco dopo essere rientrato in Italia, nel 1945 si reca in Palestina dove rimane fino al 1947. Muore a Milano il 25 luglio 1947.

fonti
  • Giorgio Romano, "Gustavo Castelbolognesi" in Rassegna Mensile di Israel, terza serie, vol. 15, n. 7, luglio 1949, pp. 304-316.
Data di nascita 08 settembre 1884
Luogo di nascita Modena
Data di morte 25 luglio 1947
Luogo di morte Milano
Risorse dalla Digital Library

Archivio Storico: 16 Fototeca: 6
VISUALIZZA RDF

Risorse dalla linked data cloud
0 risorse connesse 0 risorse non online 0 risorse caricate