| tipologia | |
| forme alternative del nome | Grosser, Berl |
| Relazioni parentali |
|
| biografia |
Bernardo (Berl) Grosser nasce in Polonia, minore di sei fratelli. La famiglia, di idee sioniste, emigra in Germania e Berl cresce a Zwickau, in Sassonia, dove suo padre è presidente della comunità ortodossa. Sfugge alle persecuzioni naziste emigrando in Belgio, poi in Francia e infine in Italia. Nel dicembre 1939, dopo la fondazione della Delasem, Lelio Vittorio Valobra lo nomina secondo segretario e lo pone a capo della sezione per l'assistenza ai profughi. Tra i suoi compiti anche la gestione di Villa Emma. In una fotografia di quel periodo lo si vede nel primo ufficio della Delasem di Genova, in via Colombo 7, a colloquio con una coppia di profughi. Terminata la guerra, nel dicembre 1945 si sposa con Vittoria Brunner, conosciuta nel Collegio di Weggis, vicino a Lucerna, durante il rifugio in Svizzera. Lavora per il Gruppo Bustese. Emigra in Israele e si stabilisce a Gerusalemme. |
| fonti |
|