Ravenna, Leone

tipologia
Relazioni parentali
professione

Avvocato

biografia

Leone Ravenna fu insigne figura dell'ebraismo italiano durante il Risorgimento e dopo l'Unità d'Italia. Nato a Ferrara nel 1837, Leone Ravenna conseguì il diploma di scuola secondaria. Si iscrisse all'Università appena dopo la liberazione della città dal dominio pontificio e nel 1864 ottenne la laurea in Legge. Collaboratore per molti anni di riviste ebraiche italiane e francesi ("L'educatore israelita", "Archives Israelites"), svolse principalmente l'attività di avvocato, dedicando però anche molte delle proprie energie e del proprio tempo agli studi ebraici, ai rapporti con l'Alliance Israelite Universelle, nonché alla creazione ( insieme ad Angelo Sereni), nel 1911, del Consorzio delle Comunità Israelitiche Italiane (poi Comitato delle Comunità Israelitiche Italiane). Leone Ravenna ricoprì la carica di presidente della Comunità di Ferrara e vicepresidente del Consorzio delle Comunità Israelitiche, insieme ad Anselmo Colombo, fino al 1920, anno della morte.

Luogo di nascita Ferrara
Data di morte 21 marzo 1920
Luogo di morte Ferrara
Risorse dalla Digital Library

Archivio Storico: 14
VISUALIZZA RDF

Risorse dalla linked data cloud
0 risorse connesse 0 risorse non online 0 risorse caricate