Beer, Umberto

tipologia
Relazioni parentali
biografia

Umberto Beer nasce ad Ancona nel settembre 1896, da Clelia Almagià e Umberto Beer (morto prima della nascita del figlio che ne eredita il nome). Partecipa da volontario alla Prima guerra mondiale come Tenente di Fanteria; nel giugno 1918 entra nel IX° Reparto d'Assalto ottenendo quattro Medaglie d'argento al Valor militare.   Nel dopoguerra è fra i fondatori e animatori dell'Associazione Arditi d'Italia. Nel 1921 ottiene la commutazione dei meriti di guerra  in servizio attivo permanente presso l'Esercito del Regno e viene assegnato al 2° Reggimento Bersaglieri di Roma col grado di tenente. Nel 1934 gli viene assegnato il grado di maggiore e nel 1937 ottiene la promozione a tenente colonnello. Nel novembre 1938, in seguito alle legge antiebraiche, Umberto Beer è costretto a lasciare l'Esercito; nel febbraio del 1939  insieme alla moglie Erminia e al figlio Oliviero, emigra in Brasile dove rimane anche al termine della guerra, senza far più ritorno in Italia. Umberto Beer muore il 22 gennaio 1979 a San Paolo del Brasile all'età di 83 anni.

fonti
  • P. Briganti, "Il generale Umberto Beer. Testimonianze sulla carriera di un soldato ebreo", in "Clio", anno 42 (2006), n. 2, pp. 287-306.
Data di nascita 16 settembre 1896
Luogo di nascita Ancona
Data di morte 03/1980
Luogo di morte San Paolo
Risorse dalla Digital Library

Archivio Storico: 1 Fototeca: 1
VISUALIZZA RDF

Risorse dalla linked data cloud
0 risorse connesse 0 risorse non online 0 risorse caricate