| tipologia | |
| professione |
Operaio |
| biografia |
Adolfo Aharon Croccolo nasce a La Spezia il 21 maggio del 1921, figlio di Ugo Croccolo. Nel 1937 viene assunto dalla società elettrica "Cieli" con la qualifica di letturista; successivamente viene impiegato in officina dove si occupa del funzionamento delle centrali elettriche. Durante la seconda guerra mondiale viene trasferito a Carrara: qui prende parte alla lotta di liberazione nazionale prestando servizio presso le formazioni operaie di protezione impianti industriali. Nel marzo del 1945 viene arrestato a La Spezia e tradotto alla Caserma dell'ex 21° Reggimento Fanteria; grazie ad uno stratagemma riesce a fuggire evitando la deportazione in Germania. L'11 aprile 1945 Adolfo Aharon Croccolo prende parte alla Liberazione della città di Carrara. Terminata la seconda guerra mondiale, il 4 aprile del 1946 Adolfo Aharon Croccolo è uno degli organizzatori dell'esodo di più di mille ebrei che partono, in data 8 maggio 1946, dal porto di La Spezia con le navi "Fede" e "Fenice". Prosegue, fino al 1974, il suo lavoro di elettricista e raggiunge la qualifica di ispettore. |
| fonti |
|