Morpurgo, Luciano

tipologia
forme alternative del nome Luciano Morpurgo (Roma)
Relazioni parentali
professione

Fotografo, editore e scrittore

biografia

Luciano Morpurgo, nato a Spalato il 20 febbraio 1886, sin da giovane manifesta grande interesse per la fotografia e per le cartoline. Studia a Venezia nel Collegio Ravà e si laurea a Padova nel 1907, negli anni delle sue prime fotografie d'autore. All'entrata in guerra dell'Italia nel 1915, lascia clandestinamente Spalato per Roma, ove inizia ad occuparsi professionalmente di fotografia. Nel 1919 fonda la società tipografica Sezione Edizioni d'Arte (SEDA) che, nel 1924 diventa Istituto Fotografico Italiano (IFI). Nel 1938, nel pieno delle leggi razziste Morpurgo scrive una lettera di supplica a Mussolini e il 26 ottobre 1941 viene discriminato, cioè escluso dall'applicazione piena delle leggi per i suoi meriti particolari. Riprende quindi la sua attività editoriale ma con lo pseudonimo Luciano Spalatino. Nel dopoguerra Luciano Morpurgo prosegue la sua attività. E' riconosciuto come uno dei fotografi italiani più importanti del secolo. E' sepolto nel Reparto Israelitico del Cimitero del Verano di Roma

fonti
  • Suzana Glavas, "Luciano Morpurgo Spalatino: Quando ero fanciullo", in "Bastina" n. 35, Split, 2009, pp. 335-354
  • Intervista di Liliana Picciotto a Silvana Morpurgo per il progetto "Memoria della Salvezza", 16 gennaio 2008
  • Mariantonietta Lanzillotti, "Luciano Morpurgo, ebreo-dalmata-italiano e cittadino d'Europa", in L. Morpurgo, "Cuore di Israele. Poesia della famiglia ebraica", edizione critica a cura di Anna Morpurgo, Roma, Il Calamo, 2014, pp. 153-160
Luogo di morte Roma
Risorse dalla Digital Library

Archivio Storico: 2 Fototeca: 5
VISUALIZZA RDF

Risorse dalla linked data cloud
0 risorse connesse 0 risorse non online 0 risorse caricate