Vivanti, Ildebrando

tipologia
forme alternative del nome Vivanti, Ildo
professione

Studente

biografia

Ildebrando Vivanti nasce a Brescia il 24 ottobre 1926, figlio di Giorgio e Rosalinda Beldenti. Studente universitario, il 10 settembre 1943 viene accompagnato in bicicletta da Cuneo a Madonna del Colletto (dove nacque il nucleo originario delle formazioni partigiane "Giustizia e Libertà"), dal suo stesso insegnante di filosofia, Luigi Pareyson. Cade, combattendo eroicamente, otto mesi dopo. Viene fucilito il 23 aprile 1944. La sua memoria è stata onorata con la Medaglia d'oro al valor militare e una strada di Roma porta il suo nome.

fonti
  • Archivio CDEC, Fondo antifascisti e resistenti ebrei in Italia 1922-1945, b. 20, fasc. 450
  • "Dizionario della Resistenza: luoghi, formazioni, protagonisti", a cura di Renzo Collotti, Renato Sandri, Frediano Sessi, Volume II, Giulio Einaudi, Torino, 2006, p. 669
  • Associazione Nazionale Partigiani d'Italia, Donne e uomini della Resistenza, "Vivanti, Ildebrando", http://www.anpi.it/donne-e-uomini/2009/ildebrando-vivanti [ultimo accesso, 18 luglio 2018]
  • "Le formazioni GL nella Resistenza. Documenti", a cura di G. De Luna, P. Camilla, D. Cappelli, S. Vitali, Franco Angeli, Milano, 1985, pp. 398-400
Data di nascita 24 ottobre 1924
Luogo di nascita Brescia
Luogo di morte San Rocco Castagneretta
Risorse dalla Digital Library

Fototeca: 1 Archivio Storico: 1
VISUALIZZA RDF

Risorse dalla linked data cloud
0 risorse connesse 0 risorse non online 0 risorse caricate