Treves, Paolo

tipologia
Relazioni parentali
biografia

Paolo Treves nasce a Milano il 25 luglio 1908, figlio di Claudio e Olga Levi. La sua formazione risente dell'educazione socialista e democratica ricevuta dal padre. Nel 1927 Paolo si trasferisce a Torino dove si laurea in Giurisprudenza e frequenta gli ambienti dell'antifascismo torinese. E' tra i firmatari del "manifesto" di Croce e per questo viene arrestato e successivamente prosciolto. Nell'ottobre del 1930 Paolo Treves consegue la seconda laurea, in Scienze Politiche, ma la mancanza di "requisiti civili e politici" nella sua tesi di laurea non gli permettono di partecipare agli esami per la libera docenza. Emigrato in Gran Bretagna, continua la sua propaganda antifascista e prende parte alla lotta di liberazione collaborando con Radio Londra. Nel secondo dopoguerra viene eletto come deputato nelle file del Partito Socialista dei Lavoratori Italiani; Paolo Treves muore a Roma il 4 agosto 1958.

fonti
  • Gloria Arbib, "Italiani insieme agli altri. Ebrei nella Resistenza in Piemonte", ed. Zamorani, Torino 2011
  • Maura Piccialuti Caprioli, "Radio Londra. 1939-1945", Laterza, Roma-Bari, 1979, p. 268 http://www.anpi.it/libri/76/radio-londra-1939-1945 [ultimo accesso, 12 luglio 2018]
  • Archivio CDEC, Fondo antifascisti e partigiani ebrei in Italia 1922-1945, b. 19, fasc. 431
  • "Antifascisti nel Casellario Politico Centrale", a cura di Simonetta Carolini et alii, Volume XVIII, Quaderni dell'ANPPIA, ANPPIA, Roma, p. 239
  • Treccani, Enciclopedie online, "Treves, Paolo", http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-treves/ [ultimo accesso, 12 luglio 2018]
Data di nascita 25 luglio 1908
Luogo di nascita Milano
Luogo di morte Roma
Risorse dalla Digital Library

Fototeca: 1 Archivio Storico: 1
VISUALIZZA RDF

Risorse dalla linked data cloud
0 risorse connesse 0 risorse non online 0 risorse caricate