Sereni, Emilio

tipologia
Relazioni parentali
professione

Giornalista, politico

biografia

Emilio Sereni nasce a Roma il 13 agosto 1907, figlio di Samuele Sereni, medico della Real Casa, e di Alfonsa Pontecorvo. Laureatosi nel 1927 in scienze agrarie, tra il 1929 e il 1930 organizza a Napoli un gruppo clandestino antifascista e aderisce al Partito comunista. Nel 1930 viene arrestato e condannato dal Tribunale speciale a 15 anni di carcere; amnistiato, emigra in Francia ove diviene redattore capo di "Stato operaio". Arrestato nuovamente nel 1943 sulla Costa Azzurra, viene tradotto in Italia e condannato a 28 anni di reclusione. Liberato nel 1944, diventa membro del Comitato di liberazione nazionale dell'Alta Italia, poi presidente della giunta di governo della Lombardia. Dopo la guerra Emilio è nominato deputato alla Costituente, ministro per l'Assistenza post-bellica (1946-47) e dei Lavori pubblici (1947), senatore (1948-63) e deputato (1963-72). Studioso di storia agraria, ha svolto fondamentali ricerche sulle campagne italiane. Tra le opere: Il capitalismo nelle campagne, 1860-1900 (1947); Comunità rurali nell'Italia antica (1955); Storia del paesaggio agrario italiano (1961); Capitalismo e mercato nazionale in Italia (1966); La questione agraria nella rinascita nazionale italiana (1975). Muore a Roma il 20 marzo 1977.

fonti
  • "Antifascisti nel Casellario Politico Centrale", a cura di Simonetta Carolini et alii, Volume XVII, Quaderni dell'ANPPIA, ANPPIA, Roma, 1992, p. 75
  • Archivio CDEC, Fondo antifascisti e partigiani ebrei in Italia 1922-1945, b. 17, fasc. 399
  • "Sereni, Emilio", Enciclopedia online, Treccani, http://www.treccani.it/enciclopedia/emilio-sereni/ [ultimo accesso, 4 luglio 2018]
  • Adriano Dal Pont - Simonetta Carolini, "L'Italia dissidente e antifascista. Le Ordinanze, le Sentenze istruttorie e le Sentenze in Camera di Consiglio emesse dal Tribunale speciale fascista contro gli imputati di antifascismo dall'anno 1927 al 1943", Volume I, La Pietra, Milano, 1980, p. 421
  • Associazione Nazionale Partigiani d'Italia, Donne e uomini della Resistenza, "Sereni, Emilio", http://www.anpi.it/donne-e-uomini/1339/emilio-sereni [ultimo accesso, 4 luglio 2018]
Data di nascita 13 agosto 1907
Luogo di morte Roma
Risorse dalla Digital Library

Fototeca: 4 Archivio Storico: 2
VISUALIZZA RDF

Risorse dalla linked data cloud
0 risorse connesse 0 risorse non online 0 risorse caricate