| tipologia | |
| professione |
Docente universitario |
| biografia |
Giorgio Segre nasce a Torino il 20 febbraio 1920. Gestisce insieme ad Emanuele Artom la Biblioteca della Comunità Ebraica ed organizza conferenze e serate di studio; nel 1939 partecipa alla redazione di un vocabolario ebraico-italiano per i cittadini italiani-ebrei. Nel 1943 cnsegue la laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Torino; dopo l'8 settembre 1943 si rifugia insieme alla famiglia a Barge e qui prende parte alla lotta di liberazione diventando responsabile di un'infermeria sita a Sant'Antonio in Gabiola. Nel secondo dopoguerra diventa professore ordinario di Farmacologia ed è membro di diversi comitati scientifici; viene insignito dell'onoreficenza di "Grande Ufficiale" dell'Ordine "Al merito della Repubblica Italiana" e del Diploma di I Classe ai benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte. Giorgio Segre muore il 13 agosto del 1996. |
| fonti |
|