Sarfatti, Gianfranco

tipologia
Relazioni parentali
professione

Studente

biografia

Gianfranco Sarfatti nasce a Firenze il 12 aprile 1922, figlio di Gualtiero ed Eloisa Levi. Di professione studente, viene colpito dall'introduzione delle leggi razziali del 1938; si dedica all'organizzazione giovanile della Delasem, ente assistenziale per gli ebrei migranti. Riuscito ad iscriversi all'Università, inizia un attivià politica che sfocia nella creazione del Fronte della Gioventù fiorentino; agli inizi del 1944 espatria in Svizzera per mettere al riparo in propri genitori. Rientrato in Italia tra il luglio e l'agosto del 1944, prende parte alla lotta di liberazione prestando servizio nella CLXXXIII Brigata Garibaldi "Emilio Lexert", operante in Valle d'Aosta; divenuto Commissario politico della Brigata, cade in combattimento a Fenis il 21 febbraio 1945. Terminata la seconda guerra mondiale, gli viene conferita la Medaglia d'Argento al Valor Militare alla memoria.

fonti
  • Giovanni Baldini, "Sarfatti, Gianfranco", ResistenzaToscana.it, http://resistenzatoscana.org/biografie/sarfatti_gianfranco/ [ultimo accesso, 28 giugno 2018]
  • Archivio CDEC, Fondo antifascisti e resistenti ebrei in Italia 1922-1945, b. 17, f. 376
  • Associazione Nazionale Partigiani d'Italia, Donne e uomini della Resistenza, "Sarfatti, Gianfranco", http://www.anpi.it/donne-e-uomini/1276/gianfranco-sarfatti [ultimo accesso, 28 giugno 2018]
Data di nascita 12 aprile 1922
Luogo di nascita Firenze
Risorse dalla Digital Library

Archivio Storico: 1 Fototeca: 2
VISUALIZZA RDF

Risorse dalla linked data cloud
0 risorse connesse 0 risorse non online 0 risorse caricate