| tipologia | |
| Relazioni parentali |
|
| professione |
Ingegnere aerospaziale |
| biografia |
Ugo Sacerdote nasce a Torino il 25 ottobre 1924. Giovane studente di Ingegneria, dal 1936-1937 frequenta assiduamente la Scuola Ebraica di Torino dove gli studenti si riuniscono per svolgere i compiti sotto la supervisione di docenti ebrei. Durante il periodo fascista entra in contatto, in Italia ed in Svizzera, con ambienti ostili al regime di Mussolini; dall'estate del 1943 aderisce al Partito d'Azione ed è attivo nella propaganda antifascista. Dopo l'8 settembre 1943 prende parte alla lotta di liberazione prestando servizio nella Banda Chiaves, nelle formazioni di "Giustizia e Libertà" operanti in Val Pellice e nella formazione partigiana autonoma "Val Chisone". Terminata la Seconda guerra mondiale, gli viene riconosciuta la qualifica di partigiano combattente; nel secondo dopoguerra provvede a completare i suoi studi laureandosi in Ingegneria. Aderisce a movimenti giovanili quali l'Unione Studenti Ebrei Italiani (USEI), di cui è stato segretario generale negli anni 1946-50, e il Circolo giovanile ebraico (CGE). Dal 1993 al 1997 riveste la carica di Consigliere della Comunità Ebraica di Torino. E' ingegnere aerospaziale e dirigente di Aeritalia e poi di Alenia spazio, seguendo progetti anche negli Stati Uniti d'America Ugo Sacerdote muore a Torino il 1° luglio 2016. |
| fonti |
|