| tipologia | |
| professione |
Insegnante |
| biografia |
Ines Poggetto nasce a Torino il 6 gennaio 1919, figlia di Moise e Natalina Rolando. Proveniente da una famiglia antifascista, durante la seconda guerra mondiale Ines è maestra elementare in Val di Lanzo e, cugina del comandante partigiano Natale Rolando ("Rolandino") e dei fratelli Poggetto, risiede con la madre nella stessa casa in cui abita la famiglia Rolando a Lanzo Torinese. L'abitazione, oggetto di continue irruzioni nazifasciste, viene abbandonata dalla famiglia nel gennaio 1944; rimangono solo Ines e sua madre. Ines viene più volte prelevata ed interrogata riguardo all'attività clandestina del cugino partigiano; lei stessa, dopo l'8 settembre 1943, prende parte alla lotta di liberazione operando come staffetta ed informatrice. Grazie ad una sua iniziativa nel 1975 a Lanzo nasce un ufficio di corrispondenza dell'Istituto storico della Resistenza in Piemonte, primo nucleo dell'attuale Centro di documentazione di storia contemporanea e della Resistenza "Nicola Grosa", che raccoglie documenti, fotografie e cimeli della Resistenza nelle valli di Lanzo. È autrice di raccolte di poesie in dialetto piemontese e di opere di storia delle valli lanzesi. Ines Poggetto muore a Lanzo Torinese nel febbraio 2007. |
| fonti |
|