| tipologia | |
| Relazioni parentali |
|
| professione |
Negoziante |
| biografia |
Abramo Orbach nasce a Trieste l'11 gennaio 1907, figlio di Tobia e di Ofelia Rutkoschi. Proprietario di un piccolo negozio di ricami a Trieste, nel 1936 è campione nazionale di scacchi. Con la promulgazione delle leggi razziali, perde la cittadinanza italiana. Dopo l'armistizio va a nascondersi con la famiglia nell'entroterra pesarese e lì col fratello Isacco e la sorella Lea entra nelle fila del Comitato di Liberazione combattendo nella "banda Panichi", una delle prime formazioni partigiane sull'appennino umbro-marchigiano. Entra poi con il fratello Isacco nella Brigata ebraica combattendo fino al termine della guerra, contribuendo alla liberazione di Trieste e ricevendo dai generali Montgomery e Alexander l'attestato di "Combattente per la libertà". Muore il 25 settembre 1963. |
| fonti |
|