| tipologia | |
| forme alternative del nome | Rossi-Doria, Irene - Garosci, Irene |
| professione |
Giornalista |
| biografia |
Irene Nurnberg nasce a Bezin, in Polonia, il primo maggio del 1911. Proveniente da una famiglia ebraica, si trasferisce in Italia, a Capri, insieme alla famiglia. Iniziati gli studi di Agraria a Portici, consegue la laurea a Perugia. A Portici conosce il suo futuro marito, Manlio Rossi Doria, legato prima al Partito Comunista e poi al Partito d'Azione. Nel 1930 Manlio Rossi Doria viene arrestato e condannato dal Tribunale speciale per la difesa dello stato a scontare 17 anni di carcere; Irene Nurnberg subisce un regime di sorveglianza. Nel 1937 si sposa con Manlio Rossi Doria e lo segue al confino in Basilicata; qui nascono le loro figlie Anna e Marina. Caduto il fascismo, Irene Nurnberg torna a Roma dove, sotto l'occupazione tedesca, diviene redattrice di "Italia Libera", quotidiano clandestino del Partito d'Azione. In seguito Irene si sposa con Aldo Garosci da cui ha una terza figlia, Adriana; collabora con Garosci quando assume la direzione di "Italia socialista". Sostiene inoltre un'organizzazione a sostegno degli antifascisti in Spagna e si impegna nelle campagne contro il razzismo anche come segretaria dell'Associazione Italia-Israele e nel Movimento Federalista Europeo. Muore a Roma il 25 agosto del 1961. |
| fonti |
|