Momigliano, Riccardo

tipologia
Relazioni parentali
professione

Giornalista

biografia

Riccardo Momigliano nasce a Cuneo il 31 marzo 1879, figlio di Beniamino e Clementina Segre. Nel 1896 si trasferisce a Torino per gli studi universitari e l'anno seguente aderisce al Partito Socialista; riveste il ruolo di segretario della Camera del lavoro di Varese nel 1902 e di Bologna nel 1910. Organizzatore di grandi scioperi, assume anche la direzioni di giornali politici e sindacali; viene eletto deputato nel 1919, 1921 e 1924. Durante il biennio 1925-1926, insieme a Pietro Nenni e Vernocchi, assume la direzione dell'organo ufficiale dei socialisti italiani, l'"Avanti!". Dichiarato decaduto da parlamentare nel novembre del 1926, viene arrestato ed assegnato al confino per cinque anni; in appello il periodo di tempo si riduce ad un anno solo. Nel 1943 si rifugia in Svizzera per sottrarsi alle persecuzioni razziali; in territorio elvetico prende parte alla lotta di liberazione prestando servizio nel Comitato di Liberazione Nazionale di Lugano. Terminata la seconda guerra mondiale, ritorna in Italia e viene eletto all'Assemblea Costituente. Riveste la carica di Senatore dal 1948 al 1953; muore a Mondovì il 18 giugno del 1961.

fonti
  • "Antifascisti nel Casellario Politico Centrale", a cura di Simonetta Carolini et alii, Volume XIII, Quaderni dell'ANPPIA, ANPPIA, Roma, 1992, p. 71
  • Archivio CDEC, Fondo antifascisti e partigiani ebrei in Italia 1922-1945, b. 13, fasc. 283
Data di nascita 31 marzo 1879
Luogo di nascita Cuneo
Luogo di morte Mondovì
Risorse dalla Digital Library

Fototeca: 1 Archivio Storico: 2
VISUALIZZA RDF

Risorse dalla linked data cloud
0 risorse connesse 0 risorse non online 0 risorse caricate