Mayo, Carmela

tipologia
Relazioni parentali
professione

Impiegata

biografia

Carmela Mayo nasce a Gradisca d'Isonzo il 14 gennaio 1914, figlia di Josef (originario di Smirne in Turchia) e Olga Rossi. Proveniente da una famiglia di negozianti, nel 1915 si trasferisce a Torino. Nel 1938 Carmela, ragazza piccolo-borghese ossequiente alla leggi, risulta iscritta alla Gioventù Italiana del Littorio e partecipa alle adunate fasciste; con l'introduzione delle leggi razziali provvede a restituire la tessera di adesione al circolo fascista "Lucio Bazzani". Trovato lavoro in una copisteria a conduzione familiare, nel 1941 conosce Mario Levi e con lui si sposa il 28 novembre 1943 nel tempietto dell'orfanotrofio di via Lombroso 13 (allora via Orto Botanico) a Torino. Le nozze sono celebrate dal Rabbino Aldo Perez. Dopo l'8 settembre 1943 Carmela Mayo prende parte alla lotta di liberazione prestando servizio nella CV Brigata Garibaldi e subito dopo il matrimonio si rifugerà con il marito a Rorà, in Alta Val Pellice. Terminata la guerra, ritorna a Torino dove continua la sua militanza politica nel PCI; fonda inoltre l'Associazione Pionieri di Torino.

fonti
  • Archivio CDEC, Fondo fotografico Levi Daniela Cosetta (n. 333)
  • Archivio CDEC, Fondo antifascisti e partigiani ebrei in Italia 1922-1945, b. 13, fasc. 270
Data di nascita 14 gennaio 1914
Luogo di nascita Gradisca d'Isonzo
Risorse dalla Digital Library

Archivio Storico: 5 Fototeca: 8
VISUALIZZA RDF

Risorse dalla linked data cloud
0 risorse connesse 0 risorse non online 0 risorse caricate