Luzzatto, Gino

tipologia
professione

Docente universitario - Rettore

biografia

Gino Luzzatto nasce a Padova il 9 gennaio 1878, figlio di Giuseppe ed Amalia Salom. Dopo essersi laureato in lettere nel 1898, intraprende la carriera di insegnante; consegue la sua seconda laurea in Giurisprudenza. Nel 1910 comincia ad esercitare la docenza presso l'Università di Bari; collabora anche con Gaetano Salvemini alla fondazione de "L'Unità". Partecipa alla prima guerra mondiale con il grado di tenente; nel primo dopoguerra prosegue la sua carriera accademica e nel 1922 viene chiamato ad insegnare presso la Ca' Foscari di Venezia. Gino Luzzatto si dimostra da subito avverso al regime fascista: nel 1925 firma il Manifesto degli intellettuali antifascisti e nel 1928 viene incarcerato per un mese in quanto accusato di prendere parte all'associazione clandestina "Giovine Italia". Negli anni Trenta collabora con l'Enciclopedia Italiana e redige più di sessanta voci; ne 1938, dopo l'introduzione delle leggi razziali, viene dispensato dal servizio ed allontanato dall'insegnamento universitario. Durante gli anni del secondo conflitto mondiale si impegna nell'organizzazione della scuola per quegli alunni ebrei allontanati dalla scuola pubblica; aderisce al Partito d'Azione nel 1942 e dopo l'8 settembre 1943 fugge da Venezia per riparare a Roma presso un amico. Terminata la seconda guerra mondiale, Gino Luzzatto ritorna a Venezia e prosegue la sua carriera accademica presso la Ca' Foscari; continua a lavorare per la "Nuova Rivista Storica" fino alla sua morte, avvenuta a Venezia il 30 marzo 1964.

fonti
  • "Antifascisti nel Casellario Politico Centrale", a cura di Simonetta Carolini et alii, Volume XI, Quaderni dell'ANPPIA, ANPPIA, Roma, 1992, pp. 325-326
  • Archivio CDEC, Fondo antifascisti e partigiani ebrei in Italia 1922-1945, b. 12, fasc. 258
  • Paola Lanaro, "Luzzatto, Gino", in Dizionario biografico degli Italiani, Volume LXVI (2006), http://www.treccani.it/enciclopedia/gino-luzzatto_%28Dizionario-Biografico%29/ [ultimo accesso, 28 maggio 2018]
  • Gina Formiggini, Stella d'Italia Stella di David. Gli ebrei dal Risorgimento alla Resistenza, ed. Mursia, Milano 1970
Data di nascita 09 gennaio 1878
Luogo di nascita Padova
Luogo di morte Venezia
Risorse dalla Digital Library

Fototeca: 1 Archivio Storico: 1
VISUALIZZA RDF

Risorse dalla linked data cloud
0 risorse connesse 0 risorse non online 0 risorse caricate