Levi, Oscar Carmine

tipologia
biografia

Oscar Carmine Levi nasce a Monza l'8 aprile 1915, figlio di Giacobbe e Zeffora Laudi. Prima della caduta del regime fascista prende parte all'attività clandestina organizzando e distribuendo dei manifestini di propaganda; dopo l'8 settembre si rifugia in Valle d'Aosta. Aggregatosi alla 101.a Brigata Marmore nel maggio del 1944, svolge attività partigiana in Valle d'Aosta. Fatto prigioniero durante un rastrellamento tedesco, viene fucilato il 12 novembre del 1944 ad Aosta, nella Caserma di Chiarle. Ad Oscar Carmine Levi viene conferito il Certificato di Patriota, il Brevetto di Partifiano e gli viene assegnata la Medaglia d'argento al Valor Militare della Campagna di Liberazione 1943-1945 alla memoria.

fonti
  • Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea "Giorgio Agosti", Banca dati del partigianato piemontese, "Levi, Oscar Carmine", http://intranet.istoreto.it/partigianato/dettaglio.asp?id=49873 [ultimo accesso, 10 maggio 2018]
  • Archivio CDEC, Fondo antifascisti e partigiani ebrei in Italia 1922-1945, b. 12, fasc. 237
  • Marisa Alliod, "Episodio di Valtournanche Valle del Cervino, ottobre - novembre 1944", http://www.straginazifasciste.it/wp-content/uploads/schede/VALTOURNENCHE%20VALLE%20DEL%20CERVINO,%20OTTOBRE-NOVEMBRE%201944.pdf [ultimo accesso, 10 maggio 2018]
Data di nascita 08 aprile 1915
Luogo di nascita Monza
Luogo di morte Aosta
Risorse dalla Digital Library

Fototeca: 2 Archivio Storico: 1
VISUALIZZA RDF

Risorse dalla linked data cloud
0 risorse connesse 0 risorse non online 0 risorse caricate