Levi, Davide Mario

tipologia
Relazioni parentali
professione

Industriale

biografia

Davide Mario Levi nasce a Venezia il 27 febbraio 1896, figlio di Giacomo ed Anna Cesana. Rimasto orfano di padre in tenera età, nel 1902 viene accompagnato dalla madre a Roma presso l'Orfanotrofio Israelitico Italiano; nel 1914 ottiene il primo incarico nei grandi magazzini all'ingrosso di tessuti. Dopo il 24 maggio 1915 partecipa da volontario alla Prima guerra mondiale combattendo come Ufficiale di Complemento nell'8° Battaglione Bersaglieri Ciclisti; a guerra terminata, ottiene una medaglia d'argento, una di bronzo e la croce di guerra al valor militare oltre a due due encomi solenni. Trasferitosi a Milano nel 1920, il 15 febbraio 1922 si sposa con Massimina (detta Mina) Pagon. Mantiene un atteggiamento avverso al regime fascista e, a Parigi, è profugo politico insieme a Turati e a Nenni. Rientrato in Italia, dopo l'8 settembre 1943 prende parte alla lotta di liberazione prestando servizio prima con i partigani jugoslavi e poi con le Brigate Matteotti operanti a Milano; terminata la seconda guerra mondiale, gli viene conferito il Diploma d'onore da parte della Presidenza della Repubblica Italiana.

fonti
  • Archivio CDEC, Fondo antifascisti e partigiani ebrei in Italia 1922-1945, b. 12, fasc. 227
  • Archivio CDEC, Fondo fotografico Levi Italo Fausto (n. 34)
Data di nascita 29 febbraio 1896
Luogo di nascita Venezia
Luogo di morte Milano
risorse in relazione

Brigate Matteotti
Risorse dalla Digital Library

Archivio Storico: 3 Fototeca: 14
VISUALIZZA RDF

Risorse dalla linked data cloud
0 risorse connesse 0 risorse non online 0 risorse caricate