Levi Cavaglione, Giuseppe

tipologia
forme alternative del nome Levi Cavaglione, Pino - Giuseppe, Levi - Cavaglione, Pino
Relazioni parentali
professione

Avvocato

biografia

Giuseppe (Pino) Levi nasce a Genova nel 1911. Laureato in Legge, Pino Levi è un antifascista della prima ora. Nel 1937 viene inscritto nel casellario politico centrale del Ministero dell'Interno. Nello stesso anno raggiunge gli amici di "Giustizia e Libertà" (GL) a Parigi per arruolarsi nelle Brigate internazionali in Spagna ma il suo progetto fallisce per l'intervento del padre. Tornato in Italia, nel 1938 viene arrestato e mandato al confino come antifascista. Dopo l'8 settembre 1943 sfugge a Genova all'arresto e si reca a Roma dove è assegnato alle bande dei Castelli Romani; dopo 40 giorni il Comitato di Liberazione Nazionale (CLN) lo nomina comandante militare. Dopo la Liberazione diventa Alto Commissario di Genova per l'epurazione. Al termine della guerra fa aggiungere al cognome Levi anche quello della madre, Cavaglione, morta col marito ad Auschwitz. Nel 1946 sposa Margherita Garello con la quale ha due figli, Marco e Maura. Avvocato, rimane icritto al Partito Comunista Italiano (PCI) fino all'invasione dell'Ungheria. Il 27 febbraio 1971 si procura la morte per una questione di onore concernente la sua professione.

fonti
  • Organization of partisans underground and ghetto fighters, Fighters list, "Levi, Giuseppe", http://eng.thepartisan.org/document/68521,0,3871.aspx [ultimo accesso, 8 maggio 2018]
  • Archivio CDEC, Fondo antifascisti e partigiani ebrei in Italia 1922-1945, b. 12, fasc. 231
  • "Antifascisti nel Casellario Politico Centrale", a cura di Simonetta Carolini et alii, Volume XI, Quaderni dell'ANPPIA, ANPPIA, Roma, 1992, p. 151
  • Pino Levi Cavaglione, Guerriglia nei castelli romani, G. Einaudi, Roma 1945.
  • L. Maggioli, A. Mazzoni, Il Ponte sette luci, Metauro editore, 2012
  • Gina Formiggini, Stella d'Italia Stella di David. Gli ebrei dal Risorgimento alla Resistenza, ed. Mursia, Milano 1970
Data di nascita 27 febbraio 1911
Luogo di nascita Genova
Luogo di morte Genova
risorse in relazione

Formazione Castelli romani
Risorse dalla Digital Library

Archivio Storico: 3
VISUALIZZA RDF

Risorse dalla linked data cloud
0 risorse connesse 0 risorse non online 0 risorse caricate