Issel, Giorgio

tipologia
Relazioni parentali
biografia

Giorgio Issel nasce a Genova il 22 giugno del 1919, figlio di Arturo ed Erminia Canegatti. A causa della deportazione del padre a Mauthausen, tra la fine di settembre e l'inizio di ottobre del 1943, Giorgio Issel decide di prendere parte alla lotta di liberazione; inizialmente si stabilisce nel lecchese dove raccoglie diversi prigionieri politici e li porta in Svizzera. Successivamente si sposta in Val Brembana dove riveste il ruolo di comandante della LXXXVI Brigata Garibaldi; al ritorno da una missione in Svizzera, viene sorpreso insieme ai suoi compagni da un rastrellamento. Muore il 4 dicembre del 1943 nel piccolo borgo di Cantiglio.

fonti
  • Archivio CDEC, Fondo antifascisti e partigiani ebrei in Italia 1922-1945, b. 10, fasc. 198
  • Organization of partisans underground and Ghetto fighters, Fighters list, "Issel Giorgio", http://eng.thepartisan.org/document/68521,0,1358.aspx [ultimo accesso, 26 aprile 2018]
  • Wikipedia, "Issel, Giorgio", https://it.wikipedia.org/wiki/Giorgio_Issel [ultimo accesso, 27 aprile 2018]
  • Gina Formiggini, "Stella d'Italia stella di David.Gli ebrei dal Risorgimento alla Resistenza", Mursia, Milano 1998
  • Associazione Nazionale Partigiani d'italia, Donne e uomini della Resistenza, "Issel, Giorgio", http://www.anpi.it/donne-e-uomini/129/giorgio-issel [ultimo accesso, 26 aprile 2018]
Data di nascita 22 giugno 1919
Luogo di nascita Genova
Luogo di morte Cantiglio
risorse in relazione

89a Brigata Garibaldi
Risorse dalla Digital Library

Archivio Storico: 1
VISUALIZZA RDF

Risorse dalla linked data cloud
0 risorse connesse 0 risorse non online 0 risorse caricate