| tipologia | |
| forme alternative del nome | Heger, Isacco - Heger, Isaac - Heger, Izak - Heger, Isak - Heger, Izhak - Tommasi, Giulio |
| Relazioni parentali |
|
| professione |
Medico |
| biografia |
Itzak (Isacco) Heger nasce ad Ottynia, in Polonia, il primo gennaio del 1910, figlio di Giuseppe e Gusta Udelamann. Dopo aver conseguito nel 1929 il diploma di maturità scientifica, nel 1933 si trasferisce in Italia; qui si laurea nel 1936 in Medicina e Chirurgia presso la Regia Università di Genova. Ottenuta l'abilitazione presso l'Università di Napoli, ritorna al Nord per esercitare la professione di medico prima a Genova e poi a Torino. Nel giugno del 1940, con l'ingresso dell'Italia nel secondo conflitto mondiale, viene arrestato in quanto straniero ed internato a Campagna, una località in provincia di Salerno, dove continua a esercitare la sua professione di medico. Grazie all'aiuto di alcuni amici riesce a lasciare Campagna per stabilirsi a Torino; qui prende parte ad un gruppo di medici antifascisti di Torino. Dopo l'8 settembre 1943 si trasferisce da Torino a Milano; e dal dicembre 1943 fino alla Liberazione svolge attività partigiana militando nelle Formazioni "Matteotti" di Giustizia e Libertà e come rappresentante del Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria in seno al Comitato di Liberazione Nazionale. Catturato alla fine del dicembre 1944, riesce a sfuggire alla deportazione grazie all'intervento dei partigiani; terminata la guerra, viene insignito della Croce al Merito di Guerra. Nel Dopoguerra è impiegato come medico supplente nell'Ospedale Maggiore di Milano dal 1945 al 1952. Il 13 giugno 1954 si sposa con Eleonora Vita dalla quale avrà due figli, Simonetta e Aurelio Giuseppe. Muore a Milano il 5 ottobre 1988 |
| fonti |
|