Gentili Tedeschi, Eugenio

tipologia
Relazioni parentali
professione

Architetto

biografia

Eugenio Gentili Tedeschi nasce a Torino il 14 marzo del 1916, figlio di Alberto ed Isabella Tedeschi. Laureatosi in Architettura presso il Politecnico di Torino nel 1939, si trasferisce a Milano due anni dopo. Dopo l'8 settembre 1943 cerca rifugio a Salle, in Valle d'Aosta, ma viene arrestato, incarcerato e poi liberato. Matura allora la decisione di diventare partigiano ed entra a far parte della formazione partigiana autonoma "Arturo Verraz" attiva in Val di Cogne. Successivamente viene inviato in missione a Roma dove collabora con il Ministero della Guerra fino al maggio 1945. Dopo un periodo di apprendistato a Milano nello studio di Gio Ponti, inizia la sua attività professionale di docente e progettista. Fra i suoi lavori più importanti, il progetto per la ricostruzione della sinagoga di via Guastalla a Milano, distrutta dai bombardamenti nel 1943. Muore a Milano il 16 aprile 2005.

fonti
  • Archivio CDEC, Fondo antifascisti e partigiani ebrei in Italia 1922-1945, b. 9, fasc. 179
  • Intervista rilasciata da Eugenio Gentili Tedeschi alla Shoah Foundation, http://www.70resistenza.it/doc.php?id=282 [Ultimo accesso, 24 luglio 2018]
Data di nascita 14 marzo 1916
Luogo di nascita Torino
Luogo di morte Milano
risorse in relazione

Autonome. Banda Arturo Verraz
VISUALIZZA RDF

Risorse dalla linked data cloud
0 risorse connesse 0 risorse non online 0 risorse caricate