Foa, Vittorio

tipologia
professione

Avvocato

biografia

Vittorio Foa nasce a Torino il 18 settembre 1910, figlio di Ernesto Ettore e di Lelia Della Torre. Dopo aver conseguito il diploma di maturità, comincia subito a fare il servizio militare; nel 1931 si laurea in legge. Nel 1933 comincia la sua attività clandestina prendendo i primi contatti con il movimento "Giustizia e Libertà"; tra il 1933 e il 1934 pubblica quattro articoli sui "Quaderni di Giustizia e Libertà" con lo pseudonimo di Emiliano. Nel maggio del 1935 viene arrestato e condannato dal Tribunale Speciale per la difesa dello Stato a scontare 15 anni di reclusione; periodo che trascorre nelle carceri di Regina Coeli, di Civitavecchia e di Castelfranco Emilia. Liberato il 23 agosto 1943, ritorna a Torino dove comincia a tessere dei legami con il Partito d'Azione. Dopo l'8 settembre 1943 prende parte alla lotta di liberazione impegnandosi, tra Milano e Torino, presso il Comitato di Liberazione Nazionale. Terminata la guerra, Vittorio Foa contribuisce a determinare la linea politica del Partito d'Azione; dopo il fallimento politico del partito di Ferruccio Parri, viene eletto nel 1949 vicesegretario confederale e responsabile dell'ufficio studi della CGIL; successivamente viene anche chiamato per dirigere la FIOM. Co-fondatore del Partito socialista di unità proletaria, negli anni Ottanta e Novanta è Senatore con i gruppi della Sinistra indipendente e del PDS. Muore a Formia il 20 ottobre del 2008.

fonti
  • Antifascisti nel Casellario Politico Centrale, a cura di Simonetta Carolini et alii, Volume VIII, Quaderni dell'ANPPIA, ANPPIA, Roma, 1992, p. 261
  • Adriano Dal Pont, Simonetta Carolini, "L'Italia dissidente e antifascista. Le Ordinanze, le Sentenze istruttorie e le Sentenze in Camera di consiglio emesse dal Tribunale speciae fascista contro gli imputati di antifascismo dall'anno 1927 al 1943", La Pietra, Milano, 1980, p. 845
  • Andrea Graziosi, "Foa, Vittorio", in Dizionario biografico degli italiani, Treccani, http://www.treccani.it/enciclopedia/vittorio-foa_(Dizionario-Biografico)/ [ultimo accesso, 16 aprile 2018]
  • Archivio CDEC, Fondo antifascisti e partigiani ebrei in Italia 1922-1945, b. 9, fasc. 169
Data di nascita 18 settembre 1910
Luogo di nascita Torino
Luogo di morte Formia
Risorse dalla Digital Library

Archivio Storico: 1
VISUALIZZA RDF

Risorse dalla linked data cloud
0 risorse connesse 0 risorse non online 0 risorse caricate