Finzi, Angelo

tipologia
Relazioni parentali
biografia

Angelo Finzi nasce a Pavia il 31 luglio 1910, figlio di Arturo ed Enrichetta Rina Massarani. Proveniente da una famiglia numerosa e di modeste condizioni economiche, da giovanissimo si impegna per mantenere la madre vedova, un fratello e tre sorelle. Consegue il diploma di ragioniere presso un istituto tecnico-commerciale di Padova; successivamente si laurea a Venezia in Scienze economiche e commerciali. Dopo l'8 settembre 1943 da Venezia fugge prima a Roma e poi a Milano; qui entra in contatto con il movimento di liberazione aggregandosi nelle file di "Giustizia e Libertà". Con questa formazione partigiana svolge gli incarichi di ufficiale di collegamento e di collaboratore per la diffusione di stampa clandestina. Il 25 gennaio del 1945 viene catturato da alcuni fascisti appartenenti alla Legione "Ettore Muti"; interrogato e seviziato, viene alla fine ucciso nella notte tra il 2 e il 3 febbraio 1945 a Quinto Romano, nella periferia di Milano. Terminata la guerra, gli viene conferito un certificato di gratitudine e apprezzamento da parte del Comando alleato.

fonti
  • Associazione Nazionale Partigiani d'Italia, Donne e uomini della Resistenza, "Finzi, Angelo", http://www.anpi.it/donne-e-uomini/2666/angelo-finzi [ultimo accesso, 11 aprile 2018]
  • Chi era costui? Milano, "Finzi, Angelo", http://www.chieracostui.com/costui/docs/search/scheda.asp?ID=2294 [ultimo accesso, 11 aprile 2018]
  • Archivio CDEC, Fondo antifascisti e partigiani ebrei in Italia 1922-1945, b. 8, fasc. 152
Data di nascita 31 luglio 1910
Luogo di nascita Pavia
Luogo di morte Milano
risorse in relazione

Giustizia e libertà - GL
Risorse dalla Digital Library

Archivio Storico: 2 Fototeca: 2
VISUALIZZA RDF

Risorse dalla linked data cloud
0 risorse connesse 0 risorse non online 0 risorse caricate