Faldini, Gino

tipologia
Relazioni parentali
professione

Medico

biografia

Gino Faldini nasce a Livorno il 2 dicembre del 1912, figlio di Samuele ed Emma Tedeschi. Dopo essersi laureato in medicina nel novembre del 1936, nel 1937 presta servizio come ufficiale medico a Firenze, poi come sottotenente medico a Vipiteno; parte successivamente come volontario per la guerra di Spagna. Nel 1939, a causa delle leggi razziali è costretto ad interrompere il suo servizio presso l'ospedale di Livorno. Fino al 1943 fu accolto a lavorare a Milano come volontario nella casa di cura del chirurgo Mario Donati che lo compensa saltuariamente con denaro o vestiario. Fino al 25 luglio 1943 svolge il lavoro coatto di spazzino a Milano; dopo l'8 settembre si rifugia in Svizzera insieme alla madre, Emma Tedeschi. Nell'ottobre del '44 rientra in Italia e contribuisce alla lotta di liberazione prestando servizio in una piccola formazione partigiana operante in Valdossola; per questo gruppo svolge gli incarichi di trasmettere notizie riguardo agli spostamenti dei tedeschi e di medico di brigata.

fonti
  • Archivio CDEC, Fondo antifascisti e partigiani ebrei in Italia 1922-1945, b. 7, fasc. 147
Data di nascita 02 dicembre 1912
Luogo di nascita Livorno
Luogo di morte Milano
Risorse dalla Digital Library

Archivio Storico: 3
VISUALIZZA RDF

Risorse dalla linked data cloud
0 risorse connesse 0 risorse non online 0 risorse caricate