Di Gioacchino, Elio

tipologia
Relazioni parentali
professione

Professore

biografia

Elio Di Gioacchino nasce il 15 luglio del 1912 ad Ancona, figlio di Dario ed Emma Della Pergola. Dopo aver conseguito il diploma al Liceo Artistico di Firenze, si iscrive alla Facoltà di Architettura; è costretto ad interrompere gli studi in quanto è impiegato in servizio militare per la campagna di Etiopia. Prosegue i suoi studi fino al 1938, quando viene allontanato dall'Università a causa delle leggi razziali. Emigrato in Francia, tra il 1939 ed il 1940 decide di arruolarsi nelle formazioni garibaldine a Pau. Colto dalla seconda guerra mondiale, raggiunge Casablanca, in Marocco, dove si arruola nel "Corps Franc d'Afrique": con questa formazione partecipa alle operazioni di guerra alleate sul fronte tunisino. Dopo lo scioglimento del "Corps Franc d'Afrique" si arruola nell'Intelligence Service delle Forze Armate Britanniche; partecipa alla lotta partigiana compiendo numerose missioni nell'Italia occupata dai tedeschi. Terminata la guerra, si laurea in architettura ed esercita la profesisone all'estero. Muore a Firenze il 30 settembre del 1964.

fonti
  • Archivio CDEC, Fondo antifascisti e partigiani ebrei in Italia 1922-1945, b. 7, fasc. 130
Data di nascita 15 luglio 1912
Luogo di nascita Ancona
Luogo di morte Firenze
Risorse dalla Digital Library

Audiovideo: 1 Archivio Storico: 2
VISUALIZZA RDF

Risorse dalla linked data cloud
0 risorse connesse 0 risorse non online 0 risorse caricate